Consideriamo alcuni esempi:

Un tipico stabilimento che utilizza lampade ad alogenuro di metallo da 250 W, per soffitti inferiori o superiori a 6 m, consuma molta elettricità. Sono disponibili varie opzioni per ridurre il costo dell'energia elettrica:

Passare ad alternative T5, per soffitti superiori o inferiori a 6 m, quali Thorlux Solow XL con controllo intelligente integrato. Il risparmio energetico sarà fino al 75% (in base al livello di luce diurna) e le lampade sostitutive avranno un costo inferiore

Utilizzare lampade ad alogenuro di metallo a basso consumo, da 200 W, e meccanismi di controllo come i sistemi Venture lighting nell’impianto di illuminazione esistente - apportando una semplice modifica Il risparmio energetico sarà fino al 45%

Modificare l’impianto esistente installando lampade compatte a fluorescenza come le lampade Clusterlite di Megaman: un'operazione semplice, che garantisce il ritorno sull'investimento in meno di 18 mesi Il risparmio energetico sarà del 30% circa

Un tipico edificio composto da uffici utilizza lampade fluorescenti T8 con ballast magnetici. Sono disponibili varie opzioni per ridurre il costo dell'energia elettrica:

Passando ai ballast elettronici si otterrà un risparmio energetico del 25% circa, grazie alle minori perdite di tali componenti. Anche l'utilizzo di componenti per illuminazione di buona qualità aumenterà l'emissione luminosa.

Nelle aree con una buona luce diurna naturale, l'uso di regolatori di luminosità e variatori può limitare automaticamente l'emissione luminosa come necessario. Si ottiene facilmente un risparmio fra il 30 e il 60%.

I rilevatori di presenza nelle sale riunioni o nelle aree raramente occupate spegneranno le luci quando non sono necessarie, facendo risparmiare un 40% aggiuntivo.

Il passaggio alle lampade T5 consentirà di limitare ulteriormente il consumo di energia, in quanto questi dispositivi di solito presentano un'efficienza superiore del 5% rispetto ai loro equivalenti T8.

Le nuove lampade fluorescenti T5 e T8 a risparmio energetico retrofit costituiscono il metodo più semplice per ridurre il consumo di elettricità. Una semplice modifica consente di ottenere un risparmio del 10-15% e il ritorno sull'investimento, in genere, in meno di 3 mesi.