Le tute e le salopette da lavoro rientrano tra i dispositivi di protezione individuale (DPI). Esse sono spesso costituite da un indumento in un pezzo unico realizzato in tessuto traspirante. Possono avere polsini, caviglie e cappuccio elasticizzato e proteggono l'operatore da schizzi, gocciolamenti e polvere. In ambienti più pericolosi, le tute da lavoro sono realizzate in materiali più resistenti che proteggono l'operatore da prodotti chimici, ed eventualmente in materiale ignifugo.
Per quali scopi sono utilizzate le tute e le salopette da lavoro?
Tute e salopette da lavoro sono utilizzate per mantenere i vestiti puliti mentre si è in officina o in cantiere e proteggono dal contatto con ambienti pericolosi e contaminati.
Tipi di tute e salopette da lavoro
Tute e salopette da lavoro sono disponibili in materiali con un'ampia gamma di proprietà, ad esempio:
sono monouso o riutilizzabili, la quale cosa consente di smaltire le tute molto sporche in modo semplice.
sono resistenti agli acidi o agli alcali.
sono antistatici, quindi impediscono l'innesco in ambienti ad alto rischio
sono ignifughi, vale a dire che proteggono chi li indossa in ambienti con atmosfere potenzialmente infiammabili.
proteggono dalla polvere gli indumenti che si indossano sotto la tuta o la salopette.
sono resistenti ai liquidi, quindi sono utili anche in caso di pittura o lavaggio.
consentono alla tuta di essere rinforzata con tasche per ginocchiere in cui è possibile inserire le ginocchiere per lavorare a terra.
CE CAT III. EN 1073-2:2002; EN 1149-1:1995; EN 14126 : 2003; EN 14605:2005 - Liquid Tight Clothing; EN 14605:2005 - Spray Tight Clothing; EN ISO 13982-1:2004 - Particle Protection.
112 to 120cm
Antistatico, Protezione contro spray di sostanze chimiche, Senza silicone
CE CAT III. EN 1073-2:2002; EN 1149-1:1995; EN 14126 : 2003; EN 14605:2005 - Liquid Tight Clothing; EN 14605:2005 - Spray Tight Clothing; EN ISO 13982-1:2004 - Particle Protection.
128 to 136cm
Antistatico, Protezione contro spray di sostanze chimiche, Senza silicone
CE CAT III. EN 1073-2:2002; EN 1149-1:1995; EN 14126 : 2003; EN 14605:2005 - Liquid Tight Clothing; EN 14605:2005 - Spray Tight Clothing; EN ISO 13982-1:2004 - Particle Protection.
120 to 128cm
Antistatico, Protezione contro spray di sostanze chimiche, Senza silicone
CE CAT III. EN 1073-2:2002; EN 1149-1:1995; EN 14126 : 2003; EN 14605:2005 - Liquid Tight Clothing; EN 14605:2005 - Spray Tight Clothing; EN ISO 13982-1:2004 - Particle Protection.
104 to 112cm
Antistatico, Protezione contro spray di sostanze chimiche, Senza silicone