Quali sono gli utilizzi dei vari strumenti per l'analisi dei liquidi?
- I misuratori di conduttività sono in genere utilizzati per le colture idroponiche, l'acquacoltura e i sistemi di acqua dolce nelle applicazioni agricole, di gestione delle acque reflue e di condizionamento delle acque.
- Misurano il livello di conducibilità elettrica in una soluzione per indicare la quantità di nutrienti, sali o impurità che contiene. Più una soluzione si avvicina all'acqua distillata (cioè estremamente pura), minore è la sua conduttività elettrica nominale.
- I misuratori di conduttività funzionano inserendo una piccola sonda a due elettrodi nella soluzione, facendo passare una piccola quantità di corrente dall'una all'altra e misurando la percentuale di corrente trasferita attraverso il liquido.
- I densimetri sono più spesso utilizzati nelle applicazioni di laboratorio e di test/condizionamento.
- Funzionano utilizzando un galleggiante zavorrato fissato ad un tubo di vetro (simile a un cilindro da laboratorio).
- Il dispositivo effettua una lettura della densità/gravità specifica della soluzione nel punto in cui incontra la superficie.
- Le sonde pe pH (o sonde per pH potenziometriche) vengono utilizzate in numerosi settori e applicazioni, dalla produzione di alimenti ed esperimenti di laboratorio alla calibrazione dell'acqua comunale e prove in ambienti estremi.
- Utilizzano elettrodi per misurare il livello di ioni di idrogeno nelle soluzioni a base acquosa, per indicare l'acidità o l'alcalinità del liquido tramite la tensione trasferita.
- Sono disponibili in vari formati, che includono analizzatori tascabili, sonde per pH portatili, misuratori da banco e kit di prova.
- I rifrattometri (manuali/digitali) sono utilizzati nei settori alimentare, agricolo, chimico e manifatturiero.
- Misurano i livelli di concentrazione delle soluzioni acquose.
- A tale scopo analizzano l'angolo di rifrazione della luce attraverso alcune gocce di liquido e riportano il risultato su un indice di rifrazione.
... Leggi di più