Un oscilloscopio è uno strumento di misura usato comunemente per acquisire, elaborare, visualizzare e analizzare la forma d'onda dei segnali elettronici. Esso consente di visualizzare su grafico landamento di segnali elettrici quali ad esempio, tensione e corrente, in funzione del tempo: l'asse verticale (Y) rappresenta la grandezza di misura considerata e l'asse orizzontale (X) rappresenta il tempo.
Tipologie di oscilloscopi
Gli oscilloscopi si distinguono principalmente tra analogici o digitali. Questi ultimi si classificano a loro volta in numerose tipologie:
- Oscilloscopi digitali standard: è il modello più semplice. Come tutte le versioni digitali è dotato di memoria (DSO) per memorizzare le forme d'onda e visualizzarle per un periodo di tempo. Presenta diverse funzionalità dall'elaborazione di forme d'onda di base a quelle più avanzate.
- Oscilloscopi a dominio misto, (MDO): può funzionare in più di un dominio (ad es. nel tempo per visualizzare le forme d'onda e nella frequenza per analisi spettrali)
- Oscilloscopi a segnale misto, (MSO): combina la funzione di oscilloscopio con quella di analizzatore logico.
Nellofferta di oscilloscopi a memoria digitale particolare interesse rivestono i modelli con display a fosfori (DPO). Esistono inoltre oscilloscopi digitali in versione portatile. Piccoli e leggeri, sono rivolte ad applicazioni sul campo in ambito di manutenzione e assistenza. Questi si distinguono per robustezza e batteria autonoma.
Applicazioni
Gli oscilloscopi sono ampiamente utilizzati nei seguenti ambiti:
- Università
- Ambito industriale (produzione, ricerca e sviluppo)
- assistenza, manutenzione e installazione
Diversi tipi di oscilloscopi sono utilizzabili per applicazioni differenti; la scelta del modello più adatto alle proprie necessità consente di poterne sfruttare al massimo le prestazioni.
Accessori
Un oscilloscopio si completa con una serie di accessori che permettono di personalizzare il modello scelto. Tra questi vi sono:
- sonde differenziali
- sonde di corrente
- sonde alta tensione