Costruzione del kit Nu:Tekt HA - un amplificatore per cuffie Korg NuTube
Il kit Korg fornisce tutto il necessario per costruire un amplificatore a valvole per cuffie.
Non sono estraneo alle valvole miniaturizzate Korg denominate NuTube. Ho progettato e costruito una cassa per un piccolo amplificatore per chitarra che ne aveva una, successivamente ho costruito un preamplificatore stereo utilizzando 2 delle scheda a circuito stampato utilizzate in quel progetto. Così ero naturalmente interessato quando ho visto che Korg stava producendo i kit ufficiali sotto il nome Nu:Tekt.
La maggior parte del sito web di Nu:Tekt è in giapponese e quindi non particolarmente utile per un monoglotta come me. Tuttavia, ho potuto capire che ci sono attualmente due kit entrambi dotati di NuTube: un amplificatore per cuffie e un pedale overdrive per chitarra. Darò un'occhiata a quest'ultimo in un futuro post sul blog, ma oggi costruirò l'amplificatore per cuffie.
Parti
Il Nu:Tekt HA-KIT (181-3534) contiene tutto il necessario per costruire l'amplificatore, a parte le due batterie AA (744-2199) che forniscono l'alimentazione.
Contiene due schede a circuito stampato - una scheda principale e una più piccola che contiene la NuTube - così come una selezione di condensatori, alcuni potenziometri di regolazione, un amplificatore operazionale con relativo zoccolo e tutto l'hardware e i connettori necessari.
La scheda a circuito stampato principale è dotata di tutte le resistenze e di una coppia di condensatori già montati. La piccola scheda a circuito stampato NuTube ha tutti i componenti premontati a parte la valvola stessa.
La custodia ricorda le classiche scatole di latta Altoids amate dagli appassionati di elettronica, ma ha un coperchio di colore grigio in modo che la valvola incandescente sia visibile quando è in funzione.
Il kit viene fornito con istruzioni complete e chiare su un foglio A1 pieghevole e sono disponibili anche online sul sito web Nu:Tekt.
Anche le posizioni dei componenti sulla scheda a circuito stampato sono chiaramente marcate, per cui l'amplificatore ha cominciato rapidamente a prendere forma.
Quando è stato il momento di saldare il connettore femmina per l'amplificatore operazionale, l'ho tenuto in posizione utilizzando un paio di piccoli pezzi di blu-tac, in modo che non si spostasse o cadesse del tutto quando ho capovolto la scheda per saldare i pin alla stessa.
Il kit viene fornito con una scelta di 2 diversi amplificatori operazionali - un MUSE01 e un NJM4580 - e nelle istruzioni viene indicato di scambiarli, anche se non sono riportati gli effetti dell'operazione.
Una volta completata la scheda principale, è stato il momento di saldare la NuTube stessa alla propria scheda "break out".
La scheda è protetta da alcuni pezzi di schiuma adesiva che vengono applicati al di sotto di esso e attorno ai bordi della scheda. Una volta saldato in posizione, un pezzo di schiuma più spesso viene applicato sul lato inferiore del PCB che contiene i componenti liberi dalla scheda principale quando viene montata in posizione. Viene quindi collegata alla scheda principale utilizzando il cavo in dotazione.
Regolazioni
L'amplificatore ha due coppie di potenziometri di regolazione: una coppia per la tensione di polarizzazione della NuTube e una per la sua resistenza di carico anodico. In pratica la prima coppia regola il volume e la seconda il tono. Ho collegato una sorgente audio e le mie cuffie, quindi ho regolato le impostazioni fino a quando non ero soddisfatto di ciò che stavo sentendo.
È presente anche un interruttore boost delle frequenze basse che è accessibile solo con il coperchio dell'amplificatore rimosso. L'ho attivato, anche se non stavo suonando musica caratterizzata da bassi pesanti, perché il suono mi piaceva di più.
Assemblaggio finale
Per l'assemblaggio finale avevo bisogno di due cacciaviti Phillips, un n. 1 e un n. 0, più una chiave a brugola da 1,5 mm.
Poiché il corpo del contenitore è metallico, presenta un foglio di isolamento fissato all'interno della base. Una volta che i distanziatori sono montati sulla scheda, può essere fatto scorrere in posizione e fissato con due piccole viti all'estremità della valvola. Il dado sulla manopola del volume tiene l'altra estremità in posizione.
Il coperchio viene quindi fissato con quattro viti esagonali.
Conclusioni
Questo è un kit ordinato e relativamente facile da assemblare e una buona introduzione al suono NuTube. Mi piace la sensazione leggermente retrò del contenitore. Una volta assemblato, ha un aspetto solido e il coperchio semitrasparente che mostra la fluorescenza NuTube è un bel tocco. Non sono sicuro della durata delle batterie, ma le specifiche dichiarano circa 9 ore di utilizzo con batterie alcaline.
I currently look after production at AB Open. I have a background in the arts, environmental conservation and IT support. In my spare time I do a bit of DJing and I like making things.
Leggi l’articolo originale su DesignSpark