![]() |
Che cos'è USB-C?
Anche se sembra esistere da sempre, la connessione USB (Universal Serial Bus) è stata ideata nel 1996 e introdotta sul mercato nel 1997. Siamo tutti abituati al connettore rettangolare originale presente sui nostri computer e a quelli più piccoli presenti sui cellulari e foto/videocamere, tuttavia il nuovo connettore USB-C ha un aspetto diverso e risolve alcuni problemi riscontrati dagli utenti di tutto il mondo.- Funziona indipendentemente dall'orientamento
- Il connettore USB-C è stato pensato per essere di semplice utilizzo. Non c'è un modo specifico di inserimento quindi lavora indipendentemente dall'orientamento. Sono finiti i tempi di "Da che parte devo girarlo?" o "Qual'è la presa giusta?"
- Connessione Universale
- Funziona con tutto quanto collegabile via USB, come smartphone, tablet, computer e fotocamere digitali e, inoltre, attraverso sistemi operativi differenti
- Fino a 20 volte più veloce
- Il flusso dati di USB-C è decisamente più elevato rispetto agli attuali standard, arrivando fino a 10 Gbps
- Più potenza: fino 100 W
- USB-C è conforme allo standard USB PD (Power Delivery) ed è in grado di supportare fino a 100 W
Diagramma a blocchi USB-C

Primi passi nel mondo USB-C
La tua scrivania o il tuo luogo di lavoro sono pieni di cavi? Sebbene alcuni di questi possono essere sostituiti da connessioni wireless, abbiamo comunque bisogno dei cavi per l'alimentazione e per video ad alta definizione o superiore.
Nell'agosto 2014 sono stare rilasciate due nuove specifiche che rivoluzioneranno il modo di connettere i dispositivi:
USB-C - definisce il connettore reversibile a 24 pin, in grado di supportare un flusso dati fino a 10 Gbps (USB 3.1) e di fornire un'alimentazione fino a 15 W (5 V @ 3 A)
USB Power Delivery Protocol (USB PD) – in grado di erogare fino a 100 W (20 V @ 5 A) e con la possibilità di configurare in modo dinamico la connessione USB-C, come con Thunderbolt™
Per gestire le funzionalità estese di USB-C e USB PD è necessario soddisfare tre funzioni chiave, di seguito riportate. Naturalmente, sono disponibili IC dedicati per ognuna di queste funzioni, così come numerose soluzioni a chip singolo.
USB-C Controller - controllo, gestione e configurazione delle modalità Type-C
USB Power Switch - supervisione del setup e controllo del sistema USB PD 2.0 (non richiede id USB PD)
USB Switch - gestione dei flussi dati attraverso microcontrollore a seconda della modalità impostata
NB: non tutte le configurazioni USB-C integrano USB PD.
Sfrutta i vantaggi di USB-C
Switch crosspoint passivo 4 x 6 canali USB-C.
Codice RS: 900-8836
Controller USB-C Fairchild FUSB300C programmabile
Codice RS: 903-4241
Controller USB-C Microchip UTC2000
Codice RS: 912-5268