Cercato recentemente
      • Pubblicato il 31 lug 2023
      • Ultima modifica 23 nov 2023
    • 4 min

    MTTR: formula e significato del tempo medio di riparazione di un guasto

    Il MTTR (Mean Time To Repair) è una metrica che indica il tempo medio di riparazione di un guasto, divenendo pertanto uno dei valori più monitorati per valutare l’efficacia delle attività di manutenzione.

    mttr-tempo-medio-riparazione-guasto

    Quando si tratta di individuare le più importanti metriche di valutazione delle attività di manutenzione, il MTTR (Mean Time To Repair) – quale tempo medio di riparazione di un guasto - è uno dei termini principali: indica infatti il tempo medio necessario per riparare un impianto o un macchinario che è andato incontro a un guasto, affinché possa ritornare alla sua piena funzionalità.

    Ma che cos’è esattamente? Come si calcola questo indicatore? E in che modo e con quali attività di pianificazione si può ottimizzare questo valore?

    Cos’è il MTTR (Mean Time To Repair)

    Come abbiamo in parte già rammentato, il MTTR è un indicatore che valuta la qualità delle operazioni di manutenzione all’interno di una struttura. Tuttavia, può anche essere utilizzato per valutare la bontà di un asset, in maniera tale da aiutare i responsabili degli acquisti nell’orientare le prossime operazioni di investimento in modo più consapevole, e quelli delle manutenzioni a prendere decisioni più informate sull’asset management.

    Unitamente ad altri asset di cui abbiamo parlato, come ad esempio il MTTF (Mean Time To Failure) e il MTBF (Mean Time Between Failure), il MTTR rappresenta dunque un indicatore chiave per la valutazione dell’efficienza degli asset e il contenimento delle ridondanze o dei colli di bottiglia.

    Qual è il significato del MTTR

    Definito in breve il MTTR, possiamo cercare di comprendere quale sia il suo significato. In parte, peraltro, abbiamo già detto: questo indicatore fornisce infatti una fotografia dei tempi di intervento del team di manutenzione in risposta a un fermo macchina inaspettato.

    Per far ciò, il MTTR rappresenta un valore ben previsto, ovvero quello atteso al tempo di ripristino di un impianto o di un asset, il cui frangente temporale costituisce l’intervallo (in ore o minuti) durante cui la risorsa rimane in uno stato di indisponibilità come conseguenza dell’avvenuto guasto.

    mttr-tempo-medio-riparazione-guasto

    Calcolo MTTR

    Compreso che l’MTTR è il valore che calcola il tempo che trascorre tra il verificarsi di un fermo macchina e il momento in cui l’asset torna ad essere disponibile per la produzione, cerchiamo di comprendere come calcolare tale indicatore, soffermandoci altresì su cosa sia o meno compreso nel suo conteggio.

    Valutata la definizione di cui sopra, non stupisce come nella metrica di cui oggi parliamo non siano presi in considerazione alcuni tempi come quelli di notifica del guasto dell’asset, di diagnosi del guasto e di approvvigionamento dei materiali.

    Non essendo quella di cui sopra la finalità del MTTR, gli unici tempi che sono compresi nel suo calcolo sono infatti quelli di riparazione, di set-up della macchina, di riassemblaggio e di calibrazione dell’asset, di test e di start-up. Insomma, il MTTR inizia nel momento in cui il manutentore interviene e prosegue fino a quando l’attività non si conclude, coincidente a sua volta con l’istante in cui l’impianto riprende a funzionare. Di tutti gli altri tempi si occupano, invece, altri indicatori.

    La formula del MTTR è dunque questa:

    MTTR = Tempo totale di manutenzione / Numero di interventi effettuati

    Di norma il MTTR è calcolato per un periodo pari a un anno (o frazioni) ed è calcolato in ore.

    Come migliorare il MTTR

    Definito e calcolato, non possiamo che compiere un ulteriore passo in avanti per comprendere in che modo migliorare il proprio MTTR, fermo restando che l’obiettivo di ogni sistema di manutenzione non potrà che essere quello di ridurre questo indicatore.

    Sebbene ogni organizzazione possa trovare il proprio personale percorso per l’ottimizzazione del valore del MTTR, un buon punto di partenza è certamente quello di lavorare sulla standardizzazione delle procedure, in modo tale che il manutentore abbia a disposizione una serie di procedure a cui attingere nel momento in cui si viene a verificare un guasto: la consapevolezza di dover effettuare una serie di azioni in sequenza aiuterà a ridurre i tempi di intervento comprimendo i margini di incertezza e di rivalutazione dello scenario.

    Un altro elemento che è generalmente in grado di ridurre il valore dell’MTTR è la pronta disponibilità di materiali di ricambio: sebbene il calcolo del MTTR, come abbiamo visto, non prenda in considerazione il tempo di approvvigionamento dei materiali necessari per la manutenzione, la disponibilità dei pezzi di ricambio può comunque influenzare positivamente l’evoluzione del tempo medio di riparazione, perché dare ai manutentori la possibilità di avere i materiali necessari garantisce tempi più ridotti e meno imprevisti.

    Naturalmente, tra le principali determinanti che potranno influenzare al meglio l’evoluzione del MTTR del tuo business non può che esserci la necessaria formazione delle risorse umane, in maniera tale che i tecnici siano sempre pronti a intervenire riducendo così i tempi di riparazione delle operazioni più o meno complesse.

    mttr-tempo-medio-riparazione-guasto

    MTTR e gli altri indicatori di manutenzione

    Anche se è uno dei più importanti indicatori di valutazione della bontà delle attività di manutenzione, l’MTTR non è certo l’unico.

    Tra le altre metriche che l’organizzazione dovrebbe monitorare c’è ad esempio ilMTTF (Mean Time To Failure), la metrica che calcola il tempo medio di disponibilità dell’asset e che viene privilegiata nel momento in cui l’asset non può essere oggetto di riparazione. Ancora, molto spesso il MTTR si calcola congiuntamente con il MTBF (Mean Time Between Failure), il tempo medio tra due guasti, così come con l’OEE (Overall Equipment Effectiveness), l’indicatore che misura l’efficacia degli asset e dei processi di manutenzione.

    Per Approfondire