SIEMENS SIMATIC IOT2020

Il gateway per Industrial IoT, Arduino compatibile, open e flessibile
per studenti, maker e sviluppatori alle prime armi.

Acquista IOT2020

Prezzo ridotto a 59€

Offerta IOT2020

Abbiamo abbassato il prezzo di IOT2020 per permetterti di accedere al mondo IIoT e Industry 4.0 in modo semplice, veloce e, adesso, ancora più conveniente.
Approfitta ora dell'offerta, acquista IOT2020 è comincia subito a progettare le tue applicazioni.

Sviluppato per rispondere alle esigenze della nuova generazione di progettisti

  • Non è richiesto alcun software proprietario: è possibile scegliere il linguaggio di programmazione meglio conosciuto

  • Compatibile con le piattaforme di sviluppo più diffuse come Arduino e Raspberry Pi

  • Possibilità di trasformare progetti Arduino e Raspberry Pi esistenti in applicazioni commerciali sfruttando l'approvazione UL/CE e l'orientamento industriale di IOT2020

  • Semplice da interfacciare con hardware open source e industriale

  • Pronto per l'installazione in quadri elettrici o di automazione industriale

  • Prezzo molto interessante

Principali applicazioni:

  • Robotica
  • Applicazioni IoT domotiche
  • Monitoraggio e controllo remoti
  • Smart factory

Scopri IOT2020

Cos'è SIMATIC IOT2020?

SIMATIC IOT2020, il gateway open per l'industrial IoT, mira a supportare studenti, maker e sviluppatori alle prime armi facendoli familiarizzare con IIoT, permettendo così l'evoluzione dei loro prototipi sviluppati con schede open source come Arduino, Intel Galileo o Raspberry Pi.
IOT2020 non è un controllore logico: è stato sviluppato per essere il cervello di un'applicazione IoT collezionando dati da PLC, drive o sensori collocati ovunque nel mondo. Nel caso siano necessari I/O gli utenti possono disporre dei connettori Arduino integrati o di numerosi shield Arduino esistenti.

Gli esperti raccomandano il gateway open per l'industrial IoT SIMATIC 2020 per progetti dedicati al mondo educational. Guarda il video qui sotto e scopri il perché.

Scopri IOT2020

Il gateway IOT2020 è compatibile con la maggior parte degli sketch Arduino che possono essere caricati direttamente dall'IDE Arduino. Molti altri programmi possono essere compilati e/o eseguiti sotto Yocto Linux grazie al controller X1000 SOC (X86). Hardware di terze parti, come PLC e sensori di marchi vari, può essere integrato via Ethernet o porta seriale (è richiesto un adattatore USB) utilizzando protocolli open o industriali come Modbus, Profinet, REST e MQTT.

IOT2020
è compatibile con gli shield Arduino e con vari linguaggi di programmazione ad alto livello come Java, C++ e Python o attraverso una gamma di IDE che include i compilatori Eclipse e Yocto Linux. E' anche espandibile tramite la porta mPCIe integrata. Node-Red, MQTT e SQLITE3 possono essere utilizzati per connettere e controllare periferiche locali e remote.
Cos'è SIMATIC IOT2020?

SIMATIC IOT2020, il gateway open per l'industrial IOT, mira a supportare studenti, maker e sviluppatori alle prime armi facendoli familiarizzare con IIoT, permettendo così l'evoluzione dei loro prototipi sviluppati con schede open source come Arduino, Intel Galileo o Raspberry Pi.
IOT2020 non è un controllore logico: è stato sviluppato per essere il cervello di un'applicazione IoT collezionando dati da PLC, drive o sensori collocati ovunque nel mondo. Nel caso siano necessari I/O gli utenti possono disporre dei connettori Arduino integrati o di numerosi shield Arduino esistenti.

Cosa significa che SIMATIC IOT2020 è un “Hardware Industriale”? Quali sone le differenze con altre schede di sviluppo come Arduino?

La certificazione UL/CE è solo uno dei molti requisiti che rendono IOT2020 un hardware per applicazioni industriali. IOT2020 è sviluppato in un contenitore industriale IP20 che permette un'installazione sicura all'interno di macchinari e quadri elettrici e una connessione semplice con altri dispositivi industriali per guida DIN come PLC, alimentatori, relè o inverter.

Inoltre, IOT2020 è costruito con componenti di grado industriale per un funzionamento continuo in ambienti industriali con vibrazioni, polvere, alte temperature e interferenze elettromagnetiche.

Riguardo ai protocolli di comunicazione, IOT2020 può comunicare con altro hardware industriale utilizzando protocolli industriali sicuri come Modbus, PROFINET e MQTT.

Le tipiche schede di sviluppo open source non sono normalmente realizzate per il funzionamento continuo in ambiente industriale e non sono progettate per interfacciarsi in modo semplice con altri dispositivi industriali.

Perchè studenti e maker avrebbero bisogno di un hardware di grado e certificazione industriale?

Un hardware di grado e certificazione industriale è mandatorio per gli studenti che vogliano integrare i loro progetti IoT in un sistema industriale preesistente (es. il prototipo di un nuovo sistema di controllo remoto di un braccio robotico industriale). Gli studenti possono cominciare a prototipare sul banco con le schede Arduino, come sempre, e semplicemente trasferire il codice - e lo shield Arduino, se necessario - nello IOT2020 per completare l'integrazione in un sistema industriale preesistente.

Maker e start-up possono usare IOT2020 per trasformare i propri prototipi IoT in applicazioni commerciali, approfittando delle sue certificazioni industriali e semplicemente migrando la maggior parte del codice, sviluppato per le schede Arduino durante la fase prototipale, in IOT2020.

La sezione IOT2020 su DesignSpark



L'hub dedicato a IOT2020 su DesignSpark è il posto giusto per trovare le ultime novità e i contenuti generati dagli utenti come progetti, codici e video.
E' il punto di incontro per tutti i marker, gli studenti e i nuovi progettisti di tutto il mondo che vogliono sviluppare incredibili applicazioni IIoT con IOT2020.

The Breadboard IOT2020 contest 2017

Intervista a Jan Cumps, vincitore del contest IOT2020 2017 con il suo progetto per la diagnostica e il monitoraggio di macchinari da cantiere.

Qual è stata la tua motivazione per partecipare alla competizione?

Attualmente lavoro come IT integration manager, ma ho cominciato la mia carriera come ingegnere elettronico. Realizzando alcuni progetti nel tempo libero posso rimanere in contatto con questo mondo che mi ha sempre affascinato.

Puntavi a un risultato di primo piano sin dall’inizio?

Beh, quando comincio un progetto il mio scopo è sempre quello di creare qualcosa di valore professionale, non voglio sacrificare il mio tempo solo per realizzare “giochi”. Comunque, non ci sono ragioni commerciali nei miei progetti. Questo dispositivo è completamente open source e può essere realizzato da chiunque lo trovi utile. 

Qual’è la funzione del tuo progetto vincitore? Cosa fa? Come funziona? 

Questo progetto è dedicato alla diagnostica dei macchinari nei cantieri, ad esempio. Ci sono numerosi dispositivi noleggiati nei cantieri edili e molto spesso i proprietari stessi sanno ben poco sulla loro efficienza. Il progetto permette di effettuare alcune diagnosi remote sui sistemi di macchina, come i motori, ad esempio. I dati sullo stato del sistema vengono raccolti continuamente e poi inviati via Sigfox ad intervalli predefiniti. Il dispositivo permette inoltre di localizzare il materiale in movimento. Quindi, se c'è un problema con la batteria, si può agire prima che sia scarica proprio il giorno in cui si ha davvero bisogno della macchina. 
 
Hai una certa conoscenza dei bulldozer o solo il fascino per i grandi macchinari?

Assolutamente no, ma mio nipote mi ha raccontato di questo problema e, di conseguenza, l’idea è nata. 
 
Quanto tempo è stato necessario per realizzare l’intero dispositivo? 

Non saprei dirti il numero di ore esatto. Non ci lavoro quotidianamente perché sono spesso in viaggio per lavoro. Ma ci ho lavorato nell’arco di 3 mesi e mezzo, durante il tempo libero.

Come valuti lo IOT 2020? E’ semplice da integrare? Qual’è il suo livello di versatilità? 

L’inizio non stato dei più semplici, ma il software di sviluppo fornito con IOT2020 mi ha aiutato molto. Un grande aiuto mi è stato dato dai ragazzi del supporto tecnico online di Siemens. Quindi, alla fine, lavorare con IOT2020 è stato semplice nello stesso modo che con altre schede di sviluppo classiche. Grazie alle certificazioni, IOT2020 può essere usato in ambienti industriali così come da maker e hobbisti.  

Stai pensando a nuovi progetti con IOT 2020 per il futuro?

Al momento non ho nulla in programma.

Per conoscere IOT2020