Leggi gli articoli riguardanti le tematiche e le iniziative legate al nostro piano ESG.

Il Gruppo RS è protagonista dell’industria globale. Forniamo prodotti e servizi che aiutano i nostri clienti a progettare, costruire, mantenere, migliorare e proteggere le loro attrezzature e attività. Ogni giorno, siamo al fianco dei clienti per realizzare l’incredibile per un mondo migliore – dall'implementazione di soluzioni innovative al mantenimento dell’efficienza operativa di aziende e comunità.
Ci impegniamo per essere un'azienda sostenibile e creiamo sinergie tra i nostri dipendenti, clienti, fornitori e comunità per accelerare il nostro impatto positivo. Desideriamo sfruttare la nostra presenza globale e le nostre soluzioni innovative di prodotti e servizi per promuovere la sostenibilità e migliorare la vita delle persone. Perseguendo questo impegno, sappiamo di potere offrire un importante contributo alla risoluzione di alcune delle maggiori sfide dei nostri tempi: dal cambiamento climatico alla necessità di sviluppare competenze tecniche e innovative e di promuovere la diversità e l'inclusione.
Per realizzare tutto ciò, abbiamo creato Per un mondo migliore, il nostro piano d'azione 2030 per contribuire alla creazione di un mondo più sostenibile e inclusivo. Abbiamo definito quattro obiettivi globali da conseguire entro il 2030: promuovere la sostenibilità, sostenere l'istruzione e l'innovazione, dare più potere ai nostri dipendenti e fare impresa in modo responsabile.
I nostri obiettivi

Video AT Lab
I video di AT Lab
All’interno del piano ESG di RS abbiamo definito diversi obiettivi volti a migliorare la formazione e l’innovazione per le nuove generazioni: per questo ogni giorno condividiamo competenze e promuoviamo soluzioni innovative che migliorano la vita ai giovani ingegneri di domani.
Anche per questo abbiamo iniziato a collaborare con AT Lab, un canale YouTube gestito da Alessandro Torrisi, giovane ingegnere appassionato di elettronica, automazione ed elettrotecnica: Alessandro realizza video e tutorial divertenti e interessanti, girati nel suo piccolo garage-laboratorio, che però hanno raggiunto un pubblico vastissimo – il suo canale conta oltre 4,5 milioni di visualizzazioni e più di 50.000 iscritti.
Da carrello della spesa a go-kart elettrico
In questo nuovo video, Alessandro ci mostra la sua ultima creazione: a partire da un carrello della spesa e da un motore di riciclo, grazie al suo ingegno e alle sue abilità è stato in grado di creare un go-kart completamente elettrico.
Riuscirà a farlo sfrecciare fuori dal suo laboratorio? Guarda il video e scoprilo subito!
Quadro VARIAC da 5 kVA
AT Lab questa volta propone un quadro di alimentazione per prove e collaudi in corrente alternata a 230 V composto da un VARIAC, un auto trasformatore regolabile che permette di regolare la tensione in uscita. Quello utilizzato in questo progetto è in grado di gestire fino a 5 kVA e una corrente di 18 A.
Guarda il video.
Turbina idroelettrica
In questo video AT Lab ha realizzato una turbina Pelton stampata in 3D e spinta dalla forza dell'acqua, esattamente come nelle centrali idroelettriche, grazie alla quale si riesce a ricaricare uno smartphone.
Guarda il video.
Laser da 10 W
In questo video di AT Lab vediamo all'opera un incisore laser con potenza di 10 W ottici. E' in grado di tagliare il legno fino a 5 mm di spessore e incidere i metalli. Risulta quindi necessario proteggere gli occhi e la scelta è caduta su occhiali specifici selezionati dall'offerta DPI di RS.
Guarda il video.
Il monopattino elettrico di AT Lab
AT Lab ti presenta un monopattino elettrico tutto fatto con materiale di recupero e riciclo come il motore di lavatrice! Con una potenza di quasi 1 kW va anche in salita e raggiunge i 20 km/h! Sicuramente una bella velocità per un progetto basato sul riutilizzo di materiali.
Guarda il video.
Da AT Lab un impianto fotovoltaico con RS
In questo video AT Lab ha realizzato un micro impianto fotovoltaico da 1 kWh con due batterie da auto da 70 Ah e una presa dedicata ad alimentare il computer di Alberto rendendo questo progetto più sostenibile nella produzione dei video pubblicati su YouTube.
Guarda il video.