Accedi / Registrati per accedere ai vantaggi dedicati a te
Cercato recentemente
    AT Lab

    Innovazione e formazione per le nuove generazioni

    Nel nostro impegno per sostenere l’istruzione e l’innovazione, vogliamo rendere la tecnologia più accessibile, ispirando le nuove generazioni di ingegneri e preparandoli ad affrontare le sfide del futuro.  Per questo collaboriamo con AT Lab, il canale YouTube di Alessandro Torrisi, ingegnere appassionato di elettronica, automazione ed elettrotecnica.

    Con i suoi video formativi, Alessandro riesce a rendere concetti complessi alla portata di tutti, coinvolgendo una community sempre più ampia di studenti e professionisti, che conta ormai ben 70.000 iscritti.

    La nostra partnership mira a stimolare la curiosità, diffondere competenze tecniche e supportare chi vuole trasformare le proprie idee in innovazione concreta, attraverso la creazione di contenuti educativi dedicati all’ingegneria sostenibile e allo sviluppo di soluzioni green.

    I progetti AT Lab

    AT Lab: un nuovo laboratorio per progetti ancora più ambiziosi

    AT Lab inaugura il suo nuovo laboratorio! Un ambiente più confortevole e attrezzato per sviluppare progetti elettronici sempre più innovativi, con strumenti RS PRO e un setup professionale ed efficiente. Dalla nuova illuminazione LED all’energia solare, ogni dettaglio è pensato per migliorare le sue creazioni.

    Scopri la trasformazione del suo laboratorio nel nuovo video!

    Il progetto del mega alimentatore da banco continua!

    In questo nuovo episodio, AT Lab costruisce un pannello di controllo per gestire al meglio l’accensione e il monitoraggio di questo sistema. Un nuovo laboratorio, un progetto innovativo e componenti RS PRO, fino alla stampa 3D dei pulsanti: tutto è pronto per il collaudo finale!

    Scopri tutti i dettagli nel video completo!

    AT Lab: alla ricerca della propulsione ideale per il catamarano fai-da-te!

    In questo sequel del catamarano fai-da-te firmato AT Lab, il nostro ingegnere esplora il sistema di propulsione ideale.

    Scopri come ha creato una nuova elica 3D e un motore fuori bordo con una trasmissione a catena e un innovativo utilizzo di materiali di recupero!

    Vuoi saperne di più?
    Guarda come il progetto sta prendendo forma nel nuovo video!

    Come trasformare dei fusti di birra in un catamarano elettrico!

    AT Lab torna con un nuovo progetto di riciclo davvero unico: un catamarano elettrico costruito con fusti di birra e un motore a trapano! Segui la sua avventura e scopri come unisce materiali di recupero e ingegneria per creare un'imbarcazione elettrica funzionante.

    Guarda subito il video e non perderti i futuri miglioramenti del progetto!

    Costruire un Alimentatore da banco Fai-da-te con AT Lab

    Dopo una breve pausa, il nostro ingegnere ci presenta il suo ultimo progetto: la costruzione di un alimentatore da banco da 720 W, realizzato con materiali riciclati.
    In questo video, Alessandro ci mostra passo dopo passo come ha trasformato vecchi componenti di server in un potente strumento da laboratorio dotato di uscite regolabili da 0 a 48 V.

    Scopri come ha fatto nel suo ultimo video!

    Costruire una mega batteria a ricarica solare? È possibile!

    Scopri come AT Lab ha costruito una mega batteria da 5 kWh con ricarica solare!

    Partendo dalla sua stazione di alimentazione fai-da-te, ha aggiunto altre due batterie da 12,8 V 100 Ah, modificato il telaio, e cablato tutto per permettere la ricarica attraverso i pannelli fotovoltaici posizionati sul suo balcone.

    Sarà davvero possibile costruire una stazione di alimentazione così potente a basso costo?

    Guarda il video per scoprirlo!

    Il Mega progetto di AT Lab: Batteria Power Bank con materiali di riciclo!

    Il nostro ingegnere Alessandro torna nell'ambito della sostenibilità costruendo una mega batteria Power Bank utilizzando quasi esclusivamente materiali di recupero.

    Utilizzando un vecchio server come contenitore e una stampante 3D per creare supporti, monta due batterie da 12 V 100 Ah in serie, un inverter e diversi componenti per ottenere una stazione di alimentazione unica e altamente funzionale.

    Guarda il video per scoprire tutti i dettagli del progetto!

    Alessandro stupisce ancora con un nuovo video sui raddrizzatori!

    In questo video, AT Lab ci porta nel mondo dell'elettronica di base, spiegandoci come utilizzare un oscilloscopio per comprendere i raddrizzatori a diodi.

    Attraverso quattro esperimenti, Alessandro ci mostra il funzionamento dei circuiti con diodi e raddrizzatori a semionda e a onda intera, illustrando le variazioni di tensione e la loro importanza per ottenere tensioni stabili e regolari.

    Scopri di più nel suo video!

    Turbina eolica

    Quanta potenza può generare una turbina eolica di piccole dimensioni stampata in 3D? 

    Nel video di oggi, AT Lab costruisce una turbina eolica per produrre energia elettrica, che verrà alimentata esclusivamente dal vento. Ad aiutarlo in questa realizzazione ci sono stati i materiali RS PRO, ideali anche per la stampante 3D.

    Guarda subito il video per scoprire quale livello di potenza viene raggiunto.

    Una bici elettrica fai-da-te

    È davvero possibile costruire una bici elettrica con il motore di una lavatrice? 

    Si! Alessandro, proprietario del canale AT Lab, utilizzando il motore elettrico di una lavatrice da oltre 500 W, ci stupisce ancora una volta dando una nuova vita alla sua bici verde fluo. 

    Guarda il video e scopri come ha fatto.

    Un supercondensatore... davvero super!

    Alessandro, il nostro ingegnere del mitico canale AT Lab, ci mostra come costruire un supercondensatore partendo dal riuso di alcuni componenti (ben 2.000 condensatori!). Nel suo video, anche tanti utensili e strumenti di misura RS PRO!
    Se vuoi saperne di più visita la sezione dedicata cliccando qui.

    Pannelli fotovoltaici sul balcone di casa

    AT Lab, nel suo nuovo video, ci propone di realizzare un impianto fotovoltaico da balcone.
    Scopri gli esperimenti e gli accorgimenti utilizzati da Alessandro per capire come scegliere la posizione corretta e verificare quanta energia viene prodotta.

    Da carrello della spesa a go-kart elettrico

    In questo nuovo video, Alessandro ci mostra la sua ultima creazione: a partire da un carrello della spesa e da un motore di riciclo, grazie al suo ingegno e alle sue abilità è stato in grado di creare un go-kart completamente elettrico.

    Riuscirà a farlo sfrecciare fuori dal suo laboratorio?

    Guarda il video e scoprilo subito!

    Quadro VARIAC da 5 kVA

    AT Lab questa volta propone un quadro di alimentazione per prove e collaudi in corrente alternata a 230 V composto da un VARIAC, un auto trasformatore regolabile che permette di regolare la tensione in uscita. Quello utilizzato in questo progetto è in grado di gestire fino a 5 kVA e una corrente di 18 A.

    Guarda il video.

    Turbina idroelettrica

    In questo video AT Lab ha realizzato una turbina Pelton stampata in 3D e spinta dalla forza dell'acqua, esattamente come nelle centrali idroelettriche, grazie alla quale si riesce a ricaricare uno smartphone.

    Guarda il video.

    Laser da 10 W

    In questo video di AT Lab vediamo all'opera un incisore laser con potenza di 10 W ottici. E' in grado di tagliare il legno fino a 5 mm di spessore e incidere i metalli. Risulta quindi necessario proteggere gli occhi e la scelta è caduta su occhiali specifici selezionati dall'offerta DPI di RS.

    Guarda il video.

    Il monopattino elettrico di AT Lab

    AT Lab ti presenta un monopattino elettrico tutto fatto con materiale di recupero e riciclo come il motore di lavatrice! Con una potenza di quasi 1 kW va anche in salita e raggiunge i 20 km/h! Sicuramente una bella velocità per un progetto basato sul riutilizzo di materiali.

    Guarda il video.

    Da AT Lab un impianto fotovoltaico con RS

    In questo video AT Lab ha realizzato un micro impianto fotovoltaico da 1 kWh con due batterie da auto da 70 Ah e una presa dedicata ad alimentare il computer di Alberto rendendo questo progetto più sostenibile nella produzione dei video pubblicati su YouTube.

    Guarda il video.