Cacciaviti dinamometrici
Un cacciavite dinamometrico è un attrezzo costituito da componenti che garantiscono il serraggio ad una data coppia specificata.
Questi attrezzi consentono a qualsiasi operatore di ottenere la coppia corretta in modo facile, indipendentemente dal proprio livello di competenza e dall'attività da svolgere.
Come funzionano i cacciaviti dinamometrici
I cacciaviti dinamometrici fanno affidamento sulle forze fisiche dell'operatore per fornire la corretta regolazione della coppia.
Il funzionamento del giravite dinamometrico consiste nel regolare la coppia richiesta e inserire una punta per cacciavite. Il dispositivo è quindi pronto per l'uso.
Questi strumenti sono in genere realizzati in acciaio con impugnature multi componente ergonomiche, per un utilizzo agevole e sicuro.
Tipi di cacciaviti dinamometrici regolabili
Nel catalogo RS online è disponibile un'ampia gamma di cacciaviti dinamometrici come ad esempio:
- Cacciaviti dinamometrici barra a T
- Cacciaviti dinamometrici elettrici
- Cacciaviti dinamometrici con valori di serraggio predefiniti
- Cacciaviti dinamometrici VDE
Si possono anche trovare accessori per cacciaviti dinamometrici, che includono punte per cacciaviti, adattatori e convertitori.
Applicazioni del cacciavite dinamometrico
I cacciaviti dinamometrici sono utilizzati in molti settori diversi per garantire che piccole viti, dadi e bulloni siano serrati correttamente.
Le chiavi dinamometriche sono in genere necessarie solo per i tecnici che lavorano in macchinari pesanti o costruiscono motori.
Tuttavia, tutti i dispositivi di fissaggio filettati hanno una coppia nominale e l'uso di uno strumento come il cacciavite dinamometrico permette di eliminare il rischio di strappare le filettature o di serrare troppo le viti.
I cacciaviti dinamometrici sono utilizzati nella produzione meccanica, nelle attività produttive in generale e nella manutenzione. Il loro impiego è parte della garanzia di qualità.
Confronta Dettagli Prodotto Prezzo per: | Marchio | Coppia trasmissibile | Tipo | Forma guida | Dimensione guida | Sicurezza ESD | Lunghezza totale | Precisione | Materiale lama | Calibrato |
---|
Unità 390,76 € | MHH Engineering | 1 → 6Nm | Pre-regolabile | Esagono | 1/4'' | - | 196 mm | ±6 % | - | - |
Unità 462,56 € | MHH Engineering | 1 → 6Nm | Pre-regolabile | Esagono | 1/4 poll. | - | 196 mm | ±6 % | - | Certificazione ISO |
Unità 405,12 € | MHH Engineering | 0.05 → 0.4Nm | Pre-regolabile | Esagono | 1/4'' | - | 159 mm | ±6 % | - | - |
Unità 476,27 € | MHH Engineering | 5 → 40Ncm | Regolabile, Quickset | Esagono | 1/4 poll. | - | 159 mm | ±6 % | - | Certificazione ISO |
Unità 336,82 € | MHH Engineering | 0.01 → 0.5Nm | Quadrante | Esagono | 1/4'' | - | 178 mm | ±6 % | Acciaio inossidabile | - |
Unità 411,13 € | MHH Engineering | 0.01 → 0.5Nm | Misurazione a quadrante | Esagono | 1/4 poll. | - | 178 mm | ±6 % | Acciaio inossidabile | Certificazione ISO |
Unità 357,50 € | MHH Engineering | 0.5 → 2.50Nm | Quadrante | Esagono | 1/4'' | - | 250 mm | ±6 % | Acciaio inossidabile | - |
Unità 430,86 € | MHH Engineering | 0.5 → 2.50Nm | Misurazione a quadrante | Esagono | 1/4 poll. | - | 250 mm | ±6 % | Acciaio inossidabile | Certificazione ISO |
Unità 351,09 € | MHH Engineering | 1 → 5Nm | Quadrante | Esagono | 1/4'' | - | 250 mm | ±6 % | Acciaio inossidabile | - |
Unità 430,86 € | MHH Engineering | 1 → 5Nm | Misurazione a quadrante | Esagono | 1/4 poll. | - | 250 mm | ±6 % | Acciaio inossidabile | Certificazione ISO |