La fibra ottica è un tipo di cavo di rete che utilizza una o più fibre ottiche trasparenti per il trasporto della luce.
Queste fibre sono generalmente tubi di vetro o plastica racchiusi in un tubo protettivo adatto per lunghe distanze e reti di dati ad alta velocità.
Una caratteristica fondamentale dei cavi in fibra ottica, che li distingue dai cavi a conduttore metallico, è la loro eccellente larghezza di banda e le prestazioni superiori nel trasporto dei dati.
I cavi in fibra ottica trasmettono segnali di comunicazione attraverso impulsi di luce generati da piccoli laser o diodi a emissione luminosa (LED).
Ogni cavo è costituito da uno o più filamenti, simili per spessore a un capello umano.
Il nucleo, al centro di ogni filamento, rappresenta il percorso che la luce deve seguire: è circondato da uno strato di vetro che riflette la radiazione luminosa all'interno del filamento per evitare la dispersione del segnale e consentire alla luce stessa di attraversare le curve del cavo.
Esistono diverse tipologie di cavi in fibra ottica. Uno dei principali criteri di classificazione è il tipo modale, che include i cavi monomodali e multimodali.
Le fibre ottiche sono anche classificate in base alla loro velocità di trasmissione e alle specifiche tecniche.
Ad esempio, le fibre OM1 e OM2 sono tipi di cavi multimodali con diametri e caratteristiche specifiche, ottimali per trasmissioni a 1 Gbit.
I cavi in fibra sono ampiamente utilizzati in applicazioni Internet, telefoniche e televisive. Trovano impiego anche nell'illuminazione decorativa, come ad esempio negli alberi di Natale in fibra ottica.
Inoltre, la loro capacità di risparmiare spazio li rende ideali per l'illuminazione e la sicurezza delle automobili.
Settori come la medicina e le ispezioni meccaniche le utilizzano come sensori per correnti elettriche, suoni e prodotti chimici.