I cavi USB (Universal Serial Bus) permettono di creare una connessione tra un computer e numerosi dispositivi quali per esempio tastiere, stampanti, lettori multimediali portatili, adattatori di rete e dispositivi di puntamento.
Essi possono essere usati anche per fornire alimentazione elettrica ai dispositivi portatili, tramite un adattatore a parete o un computer.
Per cosa sono utilizzati i cavi USB?
I cavi USB possono essere utilizzati in numerose applicazioni. Ad esempio:
- per far funzionare una gamma di dispositivi di interfaccia per uso personale o professionale
- per i dispositivi portatili, come telefoni cellulari, tablet, smartwatch e altri prodotti elettrici
- nel settore digitale e dei supporti multimediali, per l'uso nelle applicazioni audio e video.
I cavi USB sono disponibili in varie lunghezze, con un range che va da 30 cm a 15 m. La lunghezza necessaria dipende dall'applicazione scelta.
Tipi di connettori nei cavi USB:
- USB A
- USB B
- USB C
- Mini USB A
- Mini USB B
- Micro USB A
- Micro USB B
Nota: alcuni connettori USB sono disponibili sia nelle versioni maschio che femmina (spinotto o presa).
Tipi di cavi USB:
- Da USB a USB
- Da RS232 a USB
- Da DVI a USB
- Da HDMI a USB
- Da VGA a USB
Standard di velocità USB
Le principali velocità di trasmissione sono:
- USB 1.x era lo standard originale. Oggi non è più utilizzato.
- USB 2.0 ha introdotto il supporto per connettori mini e micro, USB OTG ecc. È la velocità più bassa di USB ancora utilizzata oggi.
- USB 3.x è lo standard corrente per le velocità USB. È possibile identificare una porta o un connettore USB 3.x mediante la colorazione blu.
Classi IP per cavi USB
Le classi IP descrivono il grado di impermeabilità della connessione. Per applicazioni in ambito industriale è consigliabile un grado di protezione IP67 o superiore