I contatti a crimpare sono uno dei componenti principali delle schede a circuito stampato. Sono utilizzati per completare il circuito conducendo la corrente elettrica dal connettore al circuito stampato. Il connettore sarà spesso contenuto all'interno di un corpo per circuito stampato, soprattutto nei casi in cui vengono utilizzati più connettori.
I contatti a crimpare possono essere realizzati e placcati con un'ampia gamma di materiali, come bronzo, rame o oro. Possono anche essere terminati con diversi metodi, incluse crimpatura e saldatura, e possono essere maschio o femmina. I contatti del connettore femmina agiscono come una presa, mentre i contatti del connettore maschio agiscono più come una spina.
I contatti a crimpare forniscono una piattaforma a cui collegare i connettori per circuito stampato. Le schede a circuito stampato possono dover essere collegate a cavi o ad altre schede a circuito stampato e i contatti permettono che questo accada. Il connettore è montato sulla scheda a circuito stampato e il contatto è usato come collegamento elettrico.
La crimpatura è una tecnica generalmente preferita per la sua elevata affidabilità, specialmente in ambienti difficili. I contatti saldati, infatti, saranno più vulnerabili alla corrosione e saranno meno flessibili quando si tratta di vibrazioni e flessione. La crimpatura può essere automatizzata anche in modo molto veloce ed efficiente se si dispone di macchine crimpatrici in cui vengono alimentati i contatti, o anche se viene eseguita manualmente. Tuttavia, l'installazione è costosa e ha senso per grandi volumi.
In breve, i vantaggi e svantaggi dei contatti a crimpare sono:
Nel nostro catalogo online trovi ampia gamma di contatti a crimpare delle tipologie: