I cuscinetti a rulli conici hanno caratteristiche di progettazione uniche rispetto ad altri tipi di cuscinetti a rulli. A differenza di questi ultimi hanno infatti i diametri finali di due diverse dimensioni, da cui il nome "rulli conici".
Grazie all'ampia superficie di contatto sono in grado di sopportare carichi assiali e radiali pesanti e risultano quindi abbastanza versatili.
Questi cuscinetti contengono un anello interno, un anello esterno e una serie di rulli conici.
Le piste in cui operano i rulli hanno superficie angolata corrispondente alla conicità dei rulli che fa assomigliare questi anelli a segmenti di cono.
La canalizzazione interna è infatti detta cono, mentre la canalina esterna è detta a coppa.
I rulli sono separati da una gabbia, denominata anche fermo, che mantiene i rulli a una distanza fissa l'uno dall'altro, garantendo una rotazione regolare e una distribuzione uniforme del carico.
Poiché i cuscinetti a rulli conici che utilizzano una singola fila di rulli possono sopportare la spinta assiale solo in una direzione, i produttori in genere collocano file accoppiate di rulli adiacenti nel cuscinetto, in modo da sopportare la spinta lungo entrambe le direzioni dell'asse del cuscinetto.
I cuscinetti con due o quattro file di rulli conici sono i più comuni.
In particolare, quelli a due file sono classificati in base all'orientamento dei rulli e alla lavorazione degli altri componenti.
Gli usi comuni dei cuscinetti a rulli conici includono: