Gli stroboscopi sono strumenti di forma simile a torce utilizzati per emanare luce a ritmi rapidi sugli oggetti in movimento ad alta velocità.
Come funzionano?
Una volta che la luce viene emessa con lampeggi a diverse migliaia di giri per minuto su un oggetto in rapido movimento, crea l'illusione che tale oggetto sia fermo o in movimento lento. Sono composti da lampade nella parte superiore che producono lampeggiamenti veloci di luce ripetitiva.
Caratteristiche e vantaggi:
Sono disponibili opzioni portatili per una maggiore portabilità
Le velocità di lampeggio al minuto sono nella gamma delle migliaia, raggiungendo altezze di 300.000 o più in alcuni casi
Lampadine alimentate allo xeno che possono durare molto più a lungo delle lampade alogene standard e anche produrre luce bianca luminosa
Funzionamento a batteria, in genere fornito con batterie ricaricabili e contenitori caricabatterie con alcuni marchi
Display LCD facili da leggere con molti ingressi disponibili
Adatto per l'uso in ambienti interni e/o esterni
Impostazioni di commutazione di fase per facilitare ulteriormente le ispezioni
Strumenti di esame dei giri per minuto e della frequenza integrati in alcuni modelli
Durate del lampeggio regolabili
Evita la necessità di ricorrere all'uso di nastri riflettenti
La struttura robusta li rende affidabili
Dove può essere utile?
Ispezione delle apparecchiature in rapido movimento come ventilatori o lame rotanti
Macchine azionate a cinghia
Cavo o tubazioni
Fondazioni di edifici
Cuscinetti a rulli o altri componenti della macchina