Cercato recentemente
      • Pubblicato il 4 apr 2024
      • Ultima modifica 4 apr 2024
    • 9 min

    Tutto sull'amperometro digitale e analogico da pannello

    Scopri come funziona l’amperometro, quali modelli sono disponibili in commercio e le differenze tra l’amperometro analogico da pannello e l’amperometro digitale da quadro. Ti illustriamo anche i modelli che facilitano la loro manutenzione.

    Tutto sull'amperometro digitale e analogico da pannello

    L’amperometro è uno strumento di misura essenziale quando è necessario monitorare la corrente all’interno di un impianto elettrico. Le misurazioni avvengono in continuo utilizzando un amperometro da quadro, oppure con un multimetro durante le fasi di ispezione e manutenzione.

    L’amperometro digitale va diffondendosi molto anche nelle applicazioni da pannello, in sostituzione della versione analogica, per un grado di precisione più elevato e per la possibilità di gestirlo da un PC tramite apposito software.

    In commercio esistono diversi tipi di amperometri di cui qui presenteremo le caratteristiche essenziali, tuttavia possiamo anticipare che i diversi tipi di misuratori di corrente presentano elementi capaci di coprire tutti gli impieghi industriali, monitoraggio e manutenzione in particolare.

    Cos’è un amperometro e cosa misura

    L’amperometro è uno strumento di misura di una grandezza elettrica specializzato nella misurazione dell’intensità della corrente elettrica passante in un circuito. Del resto, il nome stesso dello strumento di misura ci indica cosa misura l’amperometro, ma per conoscere il grado di sensibilità e di portata è utile controllare la scheda tecnica che fornisce una serie di indicazioni di utilizzo importanti, tra cui:

    • La portata
    • La precisione
    • La sensibilità
    • L’accuratezza
    • La risoluzione
    • La potenza
    • La resistenza interna

    Per quanto riguarda la sensibilità l’amperometro può misurare gli ampere (A), i milliampere (mA), i microampere (µA). La resistenza interna dello strumento di misura, invece, deve essere di molto inferiore alla resistenza del circuito in cui viene inserito per il monitoraggio, al fine di evitare l’introduzione di una perturbazione capace di alterare il valore della corrente da misurare, altrimenti si otterrebbe un errore di inserzione.

    Tuttavia, la disponibilità in commercio di amperometri professionali scongiura la possibilità di introdurre nel circuito un errore di inserzione tale da restituire misurazioni amperometriche poco accurate.

    Gli amperometri si possono dividere in due categorie principali di cui approfondiremo i singoli modelli nelle prossime sezioni della guida all’uso:

    • Amperometro analogico
    • Amperometro digitale

    Differenza con pinza amperometrica

    Prima di scoprire come si utilizzano le due tipologie di amperometri appena accennate, è utile presentare la differenza dell’amperometro con la pinza amperometrica. La pinza amperometrica è, essenzialmente, uno strumento di prova elettrico utilizzato dai tecnici per i test e la manutenzione degli impianti elettrici, che evita l’uso di tecniche invasive (taglio del filo per inserire i puntali).

    Lo strumento è dotato di pinze (o ganasce) per la misurazione, e di un multimetro digitale con sensore di corrente. Il multimetro misura la corrente alternata, la tensione alternata e la corrente continua, ma anche la resistenza.

    I modelli professionali di pinza amperometrica disponibili dal nostro catalogo possono misurare in aggiunta la corrente continua, la frequenza, la capacità e la temperatura.

    Quando risulta necessario misurare correnti alternate da diversi kiloampere, si utilizza la bobina di Rogowski, uno speciale amperometro che può presentarsi anche nella forma di una sonda.

    Pinza amperometrica c.a.-c.c. RS PRO ICM30R, Max 300A ca, Max 600V cc

    Come si usa un amperometro digitale da pannello e analogico

    Concentriamoci adesso sull’utilizzo di due tipologie di amperometro presenti nei quadri comando di molti impianti industriali e nei macchinari di fabbrica, ovvero gli amperometri da pannello.

    Partiamo dall’amperometro analogico da pannello, per poi spiegare in sintesi come si usa un amperometro digitale da pannello.

    • Amperometro analogico da pannello: il misuratore di corrente analogico è incluso in una piccola struttura in policarbonato ed è dotato di un indicatore a freccia e di una scala misuratore. La sua precisione è variabile (±1,5%, ±1%), così come l’intervallo di misurazione (30A, 60A, 100µA). Il misuratore di corrente analogico può operare all’interno di un intervallo di temperatura massima e minima indicata dal costruttore. La rilevazione è a vista e serve a determinare se nei circuiti monitorati sono presenti carichi irregolari come un cortocircuito o la presenza di un componente difettoso nell’impianto elettrico.
    • Amperometro digitale da pannello: grazie alla sua programmabilità la versione digitale dell’amperometro da quadro permette di visualizzare i parametri critici secondo le preferenze. Ampia la possibilità di personalizzazione dei segnalatori e della scala, nelle versioni più avanzate il misuratore permette di visualizzare un istogramma a più segmenti e presenta una porta USB per il collegamento al PC da cui inviare le impostazioni utente personalizzate attraverso il software gestionale in dotazione. La precisione è maggiore rispetto alla versione analogica e raggiunge il ±0,5%.

    Entrambe le versioni, poi, prevedono la sostituzione di buona parte delle rispettive componenti. Ciò significa che in fase di manutenzione di uno o più amperometri da pannello è sufficiente sostituire il componente usurato e non l’intero strumento.

    Per la manutenzione degli amperometri da pannello abbiamo creato una sezione del catalogo dedicata con una serie di accessori per misuratori da pannello tra cui troverai: cornici, gruppo cavi, pin camma, connettori, piastra adattatore, display e schede relè per i misuratori digitali.

    Amperometro analogico da pannello RS PRO, max 30A, c.a., foro L 92mm x H 92mm, ±1,5%

    Tipi di amperometro e quale scegliere: a bobina mobile, filo caldo

    Fino ad ora abbiamo presentato le due categorie principali di amperometri, ovvero la versione analogica e quella digitale. L’amperometro analogico in particolare, si divide a sua volta in base al principio di funzionamento che può essere: elettromagnetico (amperometro elettromagnetico) ed elettrotermico (amperometro elettrotermico).

    Di seguito, vediamo quali amperometri appartengono alla categoria degli elettromagnetici.

    • L’amperometro a bobina mobile: strumento preciso e sensibile, che si utilizza per le correnti continue. Tuttavia, se si crea una configurazione in cui si inserisce un amperometro analogico a bobina mobile in un raddrizzatore a ponte per consentire il passaggio di corrente durante la misurazione, si ottiene un amperometro a corrente alternata analogico molto sensibile.
    • L’amperometro a ferro mobile: può essere usato per misurare correnti continue e alternate, presenta un buon grado di robustezza, anche se è meno preciso e sensibile.
    • L’amperometro a induzione: utilizzabile soltanto per la misurazione delle correnti alternate.
    • L’amperometro elettrodinamico: può essere utilizzato per le correnti continue e alternate.

    Qui vediamo, invece, quali amperometri appartengono alla categoria degli elettrotermici.

    • L’amperometro a filo caldo: particolarmente indicato per la misurazione di correnti continue e alternate ad alta frequenza, è dotato di uno smorzatore elettromagnetico.
    • L’amperometro a termocoppia: anche questo modello è adatto alla misurazione di correnti continue e alternate.

    Prima di spiegare come collegare un amperometro, ricordiamo che tra gli amperometri analogici da pannello i più diffusi risultano essere quelli con elemento a ferro mobile e con elemento a bobina mobile, la cui precisione è compresa tra ±1,5% e ±1%.

    Come collegare un amperometro: digitale o analogico

    Dopo aver presentato i principali tipi di amperometri, illustriamo le procedure di base volte a spiegare come collegare un amperometro da pannello a un quadro elettrico. In ogni caso, ricorda il principio secondo cui un amperometro si collega al circuito sempre in serie e mai in parallelo.

    • Come collegare un amperometro analogico: la scheda di installazione a corredo dell’amperometro da quadro analogico è il punto di partenza per un corretto collegamento dello strumento di misura. Smontare la copertura dei terminali e fissare i cavi rispettando la polarità indicata, quindi montare il dispositivo al quadro con le apposite viti in dotazione.
    • Come collegare un amperometro digitale: l’installazione di un amperometro digitale da quadro parte dal download e installazione del software gestionale su PC. Per il trasferimento delle impostazioni serve un cavo USB che stabilisca la connessione tra amperometro digitale e computer. Una volta collegato l’amperometro al PC si effettua il riconoscimento del modello, quindi si passa alla configurazione dell’amperometro digitale impostando gli allarmi e le modalità di funzionamento. Terminata la configurazione, l’amperometro digitale è pronto per il montaggio al quadro elettrico utilizzando la morsettiera preinstallata.
    Amperometro digitale da pannello Trumeter, c.a., foro L 68mm x H 68mm, 0,5 %

    Manutenzione di un amperometro analogico e digitale

    Con l’installazione dell’amperometro al quadro elettrico il suo ciclo di vita ha inizio e questo significa doversi occupare della sua manutenzione.

    Monitoraggio e manutenzione preventiva

    L’amperometro da quadro rientra nei cicli di manutenzione programmati per gli impianti elettrici, ed è un vantaggio non da poco.

    L’uso di amperometri digitali può facilitare ulteriormente il compito perché la loro gestione e programmazione è informatizzata. Dunque, un amperometro digitale può essere monitorato ed eventuali malfunzionamenti possono essere scoperti sul nascere applicando la manutenzione preventiva, la quale punta a salvaguardare i componenti prima che giungano a rottura.

    Come migliorare la risoluzione delle letture e calibrazione

    Come noto, l’amperometro aggiunto al circuito crea una perturbazione che porta a un errore di inserzione. Ciò si verifica perché l’amperometro inserito in serie nel circuito aumenta la resistenza totale. Di conseguenza, la corrente misurata risulta leggermente inferiore a quella imperturbata, cioè a quella del circuito originario privo dell’amperometro.

    Per ovviare alla perturbazione del circuito è sufficiente apportare una correzione alla misura della corrente effettuata dall’amperometro (IA) per trovare la corrente del circuito (I). L’entità della correzione dipende dal rapporto tra la resistenza del circuito (R0) e dell’amperometro (RA). Il valore di RA è riportato nelle specifiche tecniche dell’amperometro, mentre R0 deve essere misurato.

    In alternativa, per eliminare R0 dalla valutazione di I si può eseguire la misura della corrente del circuito con due fondo scala differenti.

    Conclusione

    L’amperometro, come il voltmetro, è uno strumento di misurazione delle grandezze elettriche indispensabile per il monitoraggio degli impianti elettrici. Grazie alla loro presenza, infatti, chi si occupa delle verifiche degli impianti può scoprire sul nascere eventuali problemi e segnalarli alla manutenzione che, intervenendo prontamente, potrà scongiurare rotture di macchinari o cortocircuiti.

    Nell’ottica di facilitare il monitoraggio e la manutenzione, gli amperometri digitali da quadro risultano essere la soluzione ideale in un impianto elettrico a supporto dell’Industria 4.0. Il nostro vasto catalogo di amperometri potrà aiutarti a trovare quello più idoneo alle tue esigenze.

    Prodotti correlati

    Pinza amperometrica RS PRO

    Pinza amperometrica RS PRO

    Una soluzione ad alte prestazioni per la misurazione della corrente. Multimetro a pinza che utilizza tecnologia ad effetto Hall e ganasce in lega di acciaio e nichel per la misurazione precisa di corrente c.a. e c.c. fino a 300 A.

    Scopri di più

    Amperometro analogico RS PRO

    Amperometro analogico RS PRO

    Affidabile e preciso entro l'1,5% ed è progettato per una corrente c.a. compresa tra 0 e 60 A. Realizzato in policarbonato resistente e resistente all'usura e in ABS. Dimensioni 92 x 92 mm.

    Scopri di più

    Amperometro digitale Trumeter

    Amperometro digitale Trumeter

    Strumenti di misura da pannello programmabili, multi-formato, facili da usare, più visibili attualmente disponibili sul mercato. Il misuratore CT APM misura fino a 10000 A, se utilizzato con un trasformatore di corrente esterno.

    Scopri di più

    Catalogo di amperometri

    Catalogo di amperometri

    Gli amperometri forniscono un modo preciso di misurare e visualizzare la corrente all'interno di un circuito. Sono progettati per il montaggio a pannello e sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni industriali.

    Scopri di più