Un sensore di temperatura a infrarossi, o sensore IR, misura la radiazione di una superficie nel campo degli infrarossi per ricavare la temperatura della superficie. Il vantaggio principale di questo tipo di sensore è che funziona a distanza senza alcun contatto fisico con la superficie target.
Il tempo di risposta di questi sensori è molto veloce: a differenza dei sensori a contatto non hanno infatti bisogno di stabilire l'equilibrio termico (la stessa temperatura). Pertanto, questi sensori possono misurare oggetti in movimento, ad esempio su una linea di produzione oppure oggetti di difficile accesso all'interno di un forno, ecc.
D'altra parte, possono solo misurare la temperatura superficiale del target e la misurazione può essere influenzata dalle condizioni della superficie target stesso (polvere, ruggine, ecc.), dalla pulizia della lente del sensore (polvere) e dall'ambiente in cui si trova il percorso ottico tra il sensore e il target (polvere, umidità, gas di combustione, ecc).
I sensori di temperatura a infrarossi hanno una vasta gamma di applicazioni poiché non hanno bisogno di toccare la superficie che stanno misurando. Si tratta di una soluzione estremamente efficiente per la misurazione della temperatura in tutti i tipi di ambienti, e, in particolare, misurazioni ad alta temperatura in condizioni difficili.
Sono un componente fondamentale delle termocamere e vengono inoltre utilizzati in applicazioni mediche nei termometri a infrarossi.
I sensori di temperatura a infrarossi (IR) emettono un fascio di energia a infrarossi focalizzato da una lente su una superficie, con lo scopo di rilevare la temperatura della superficie o dell'oggetto.
Il fascio riflesso viene ricevuto di nuovo nel sensore che converte l'energia in un segnale elettrico. Tale segnale può essere visualizzato in unità di temperatura. Il sensore compensa la variazione della temperatura ambiente in modo tale da fornire una lettura accurata della temperatura.
Poiché i tipi di sensore e le uscite disponibili sono molteplici, così come gli intervalli di temperatura, è importante scegliere il sensore di temperatura a infrarossi appropriato per la propria applicazione ed esigenze.
Superfici verniciate, carta, plastica spessa, cibo, acqua, asfalto, gomma, legno ed altri non metalli hanno un'emissività alta e possono essere misurati facilmente utilizzando sensori per impieghi generali con un'impostazione di emissività fissa.
I sensori dotati di impostazione dell'emissività regolabile consentono invece la regolazione fine della precisione di misurazione e sono adatti per l'uso su materiali parzialmente riflettenti come ad esempio i metalli.