Che cos'è un rivetto?
I rivetti sono utilizzati per unire due piastre in modo permanente, in genere in applicazioni meccaniche nei casi in cui è essenziale che i giunti non si allentino e causino guasti.
Tipi di rivetti
I rivetti ciechi, anche noti come rivetti a espansione, presentano un mandrino nella parte centrale: una volta inserito nei fori già predisposti delle parti che stanno unendo, l'estremità cieca si espande e il mandrino scatta. Possono essere installati solo da un lato, il che li rende ideali per le aree in cui l'accesso è limitato.
I rivetti tubolari sono dotati di un foro all'interno del gambo del rivetto e sono disponibili con diversi tipi di testa: ovale, a bottone, piatta o cieca.
I rivetti a scatto sono forniti già assemblati e si inseriscono semplicemente nei fori per fornire una soluzione rapida e precisa.
Rivetti solidi o rivetti originali. Questi solidi dispositivi di fissaggio sono resistenti all'acqua, alle vibrazioni, alla manomissione e ad altre condizioni difficili.
L'inserto filettato e i dadi del rivetto vengono applicati come un rivetto classico e integrano una filettatura senza soluzione di continuità, forte e permanente in lamine fragili
Quali sono le applicazioni dei rivetti?
I rivetti sono concepiti per offrire un'incredibile flessibilità, che consente di utilizzarli in applicazioni quali il fissaggio di legno, metallo, plastica e altro ancora. Sono particolarmente adatti per limitare materiali delicati e sottili e più in generale i collegamenti fragili. Le applicazioni più comuni e di uso quotidiano dei rivetti includono:
Edilizia e costruzioni: grondaie, tetti in fibra di vetro, cinghie di supporto, finestre, porte, persiane, paravento e installazioni a parete personalizzate
Trasporti e infrastrutture: ponti, cavalcavia e strutture in metallo di grandi dimensioni
Lavorazione del legno e finiture decorative: segnaletica, cerniere, cornici, mobili, cassetti, pomelli e robuste creazioni in legno
Oggetti metallici raffinati e gioielleria: oggetti decorativi in metallo, gioielli e macchinari complessi
Aviazione, settore aerospaziale e automobilistico: costruzioni in alluminio e in lega di alluminio, assemblaggio di aeromobili, giuntura dei pannelli del corpo dei veicoli, riparazioni resistenti e accurate per imbarcazioni di tutti i tipi
Scelta del materiale per rivetti
Alluminio: alluminio commercialmente puro per materiali estremamente morbidi o fragili; per bassi requisiti di taglio/trazione
Acciaio: per impieghi generali; utilizzato per tutti i mandrini dei rivetti in acciaio
Acciaio INOX: acciaio INOX austenitico; offre una buona resistenza alla corrosione
Lega nichel-rame: offre una resistenza alla corrosione estremamente elevata; presenta eccellenti proprietà con le temperature elevate
Rame: utilizzato nei casi in cui è richiesta conduttività elettrica