Il kit del pronto soccorso è un assortimento di tutto ciò che serve per fornire una prima assistenza medica a chi ne ha bisogno. Si può tenere in casa, in auto e sul posto di lavoro.
È spesso usato per il trattamento di lesioni lievi come tagli e abrasioni, così come per casi più gravi prima dell’arrivo dei soccorsi.
È utile mantenerlo ben ordinato, ancora meglio se suddiviso in sacchetti per ciascun tipo di scompartimento e prodotto, così da rendere tutto facilmente reperibile. Inoltre, è importante considerare il luogo di conservazione: deve essere un luogo visibile e accessibile a tutti.
Può essere riposto in una custodia su un piano di lavoro o montato a parete in un armadio. È bene ricordare che, rispetto ai modelli trasportabili, con i modelli a parete una persona ferita può avere più difficoltà a prendere il necessario.
È fondamentale avere un kit di pronto soccorso sul proprio posto di lavoro, per essere conforme al Decreto del Ministero della Salute n 388 del 15 novembre 2003, che impone ai datori di lavoro di fornire attrezzature, strutture e personale adeguati al fine di garantire ai dipendenti di ricevere attenzione immediata in caso di ferite o malattia.
Il kit deve essere presente in tutti i luoghi di lavoro, anche quelli con meno di cinque dipendenti o di lavoratori autonomi. (L’immagine qui a fianco mostra il contenuto di un kit di primo soccorso)