Sonda per oscilloscopio RS PRO, 300MHz, attenuazione 1:100
- Codice RS:
- 146-6623
- Costruttore:
- RS PRO
Prodotto discontinuato
- Codice RS:
- 146-6623
- Costruttore:
- RS PRO
- Paese di origine:
- DE
Sonda passiva per oscilloscopio RS PRO
La sonda passiva per oscilloscopio della serie RS-HV di RS PRO è progettata in modo ergonomico ed è adatta all'uso con tutti gli oscilloscopi delle principali marche e con quelli della nostra gamma. Questa sonda non richiede alimentazione o batterie e quindi è leggera e facilmente trasportabile. È dotata di un'attenuazione fissa di 100:1, una larghezza di banda fino a 300 MHz ed è progettata per misurazioni fino a 2.500 V.
Opzioni sonda:
RS – HV 250
Contenuto:
Sonda per oscilloscopio HV
Tappi di protezione
Adattatore BNC
Punta con gancio a molla
Punta di ricambio della sonda
Cavo di messa a terra terminato con clip a coccodrillo isolata
Strumento di taglio
Nota:
Tutti i prodotti di questa gamma sono forniti per l'uso con strumenti dotati di collegamento a terra permanente.
Opzioni sonda:
RS – HV 250
Contenuto:
Sonda per oscilloscopio HV
Tappi di protezione
Adattatore BNC
Punta con gancio a molla
Punta di ricambio della sonda
Cavo di messa a terra terminato con clip a coccodrillo isolata
Strumento di taglio
Nota:
Tutti i prodotti di questa gamma sono forniti per l'uso con strumenti dotati di collegamento a terra permanente.
Caratteristiche e vantaggi
La larghezza di banda è da c.c. a 300MHz
Il rapporto di attenuazione è 100:1
L'impedenza di ingresso è 100Mohmll 4pF
Il tempo di salita è 1,2 nS
La tensione di ingresso massima 100:1 è 2500V Cat i (V c.c. + Peak AC)
Il rapporto di attenuazione è 100:1
L'impedenza di ingresso è 100Mohmll 4pF
Il tempo di salita è 1,2 nS
La tensione di ingresso massima 100:1 è 2500V Cat i (V c.c. + Peak AC)
Certificazioni
CAT I
FAQ
Qual è la differenza tra una sonda attiva e una sonda passiva?
Le sonde passive possono essere utilizzate anche in assenza di alimentazione proveniente dall'oscilloscopio, in quanto non hanno componenti attivi. Sono molto comuni e di solito vengono fornite con la maggior parte degli oscilloscopi e sono ideali per i segnali a bassa frequenza.
Le sonde attive sono considerate più complesse e migliori di quelle passive e di solito vengono acquistate separatamente da un oscilloscopio per applicazioni di misurazione specifiche.
Qual è la differenza tra una sonda attiva e una sonda passiva?
Le sonde passive possono essere utilizzate anche in assenza di alimentazione proveniente dall'oscilloscopio, in quanto non hanno componenti attivi. Sono molto comuni e di solito vengono fornite con la maggior parte degli oscilloscopi e sono ideali per i segnali a bassa frequenza.
Le sonde attive sono considerate più complesse e migliori di quelle passive e di solito vengono acquistate separatamente da un oscilloscopio per applicazioni di misurazione specifiche.
Attributo | Valore |
---|---|
Tipo di sonda | Passiva |
Attenuazione | 1:100 |
Larghezza di banda | 300MHz |
Massima tensione di modo comune in ingresso | ± 700V |
Tipo di connettore | BNC |
Numero di sonde | 1 |
Categoria di sicurezza | CAT I 2500V |
Tempo di salita | 1.2ns |