Le cuffie coprono o si inseriscono nelle orecchie consentendo di ascoltare l'audio in tutta comodità e privacy senza disturbare o essere disturbati dall'ambiente circostante. I design delle cuffie possono spaziare da semplici auricolari o cuffie in-ear per l'ascolto quotidiano di musica e podcast a complesse cuffie di qualità da studio di registrazione
Quando si scelgono le cuffie più adatte alle proprie esigenze, è necessario valutare se il retro è chiuso o aperto. Le cuffie chiuse sono sigillate ed escludono il rumore ambientale. Le cuffie aperte sul retro consentono l'ingresso dell'aria nelle cuffie, offrendo all'ascoltatore un'interpretazione più naturale dell'audio, che può essere essenziale per i produttori musicali e i redattori di podcast. Per ridurre al massimo le distrazioni ambientali, si può ricorrere alla tecnologia di cancellazione del rumore.
Le cuffie wireless offrono una maggiore mobilità e sono perfette se si desidera ascoltare in movimento. Tuttavia, per funzionare hanno bisogno di essere ricaricate e di un segnale forte e possono essere soggette a guasti se uno di questi elementi viene a mancare. Le cuffie cablate, in particolare quelle con un collegamento da 3 mm, hanno il vantaggio di offrire una soluzione di collegamento standardizzata, quasi universale.
Alcuni modelli sono costituiti da una combinazione di cuffie e microfono montati su un archetto; le varianti di questo tipo includono le cuffie telefoniche, quelle USB e le cuffie wireless. Questi modelli sono progettati per consentire l'ascolto di chiamate o conferenze, lasciando le mani libere per prendere appunti o inserire dati. Sono disponibili con auricolari singoli o doppi e in versione over ear o over head con archetto regolabile