Cercato recentemente
      • Pubblicato il 27 ott 2022
      • Ultima modifica 30 nov 2023
    • 16 min

    Guida alle cuffie per computer

    Dai un’occhiata alla guida per scegliere tra i tanti modelli di cuffie per computer che si trovano in commercio.

    Guida alle cuffie per computer

    Scegliere tra i tanti modelli di cuffie per computer che si trovano in commercio può essere difficile se non ne si conoscono le caratteristiche.

    Questa guida aiuta le persone che lavorano al computer, in ufficio o da casa, a identificare le cuffie più adatte alle proprie esigenze, attraverso una panoramica puntuale delle tipologie più diffuse.

    Cosa sono le cuffie audio

    A volte denominate auricolari (earphones), le cuffie (o headphones) sono un dispositivo di output hardware che si collega all'uscita di un computer o di un amplificatore. Le cuffie consentono di ascoltare l'audio o guardare un film senza disturbare le persone intorno.

    Il primo paio di cuffie audio fu inventato da Nathaniel Baldwin nel 1910. La Marina degli Stati Uniti ne ordinò 100 paia perché ne riconoscevano i potenziali vantaggi, nonostante molte persone fossero scettiche sulla loro utilità.

    Le cuffie sono disponibili in diverse forme e stili. In genere utilizzano un tessuto morbido attorno agli auricolari per fornire una vestibilità comoda all'orecchio. Sono inoltre dotate di una fascia di plastica o di metallo leggero che collega insieme i due auricolari.

    Che cosa sono gli auricolari

    Sebbene cuffie ed auricolari (headphones ed earphones) a volte siano termini usati in modo intercambiabile, gli auricolari indicano la parte di cuffia aderente l’orecchio. Per questo motivo, o per estensione, si definisce “auricolare” la tipologia di cuffie più piccole e semplici che si adattano al padiglione e si posizionano all’interno anzichè all’esterno.

    Che cosa sono gli auricolari

    Gli auricolari (o anche cuffiette) di solito sono modellati in un modo specifico per essere il più comodi possibile. Alcuni auricolari sono dotati di vari set di diversi inserti in gomma.

    A seconda delle dimensioni delle proprie orecchie si può scegliere la grandezza dell'inserto in gomma che meglio si adatta al proprio condotto uditivo.

    Come si collegano le cuffie per computer?

    Quando si utilizzano le cuffie sul computer o sul PC, sono in genere disponibili 3 opzioni di plug-in (collegamento) molto diverse che vengono presentate nei due paragrafi seguenti.

    Gli auricolari per computer generalmente presentano uno dei due tipi di connettore: mini plug o USB. Entrambe le connessioni funzionano bene per le cuffie headphones, con la differenza che una è analogica mentre l'altra è digitale.

    Il terzo tipo di connessione è il Bluetooth. che consente agli auricolari di connettersi senza l'uso di un cavo. Questi auricolari, tuttavia, funzionano limitatamente alla durata della batteria.

    Se si dispone di altoparlanti collegati al computer, il collegamento di un auricolare all'uscita linea o al jack per cuffie potrebbe comportare l'uscita del suono solo dall'auricolare. Per avere l'uscita audio per cuffie e altoparlanti, è necessario utilizzare una cuffia USB o collegare le cuffie a un jack per cuffie sul computer.

    Collegamento delle cuffie via USB

    La porta Universal Serial Bus o più comunemente USB (tipo A) è il connettore più moderno, diventato lo standard per tutte le periferiche per computer come le tastiere, il mouse, il cavo di ricarica e gli auricolari.

    La modalità di connessione USB più recente è la USB-C, specifica per computer laptop a basso profilo o sottili. Questi sono in genere plug-n-play e il computer installa tutti i driver necessari al primo collegamento del dispositivo.

    Se le cuffie per computer dispongono di un connettore USB, bisogna quindi trovare una porta USB inutilizzata sul computer e collegarvi il connettore USB della cuffia.

    A questo punto, il computer dovrebbe riconoscere e configurare la cuffia per l'uso e potrebbe visualizzare un messaggio di notifica nell'angolo inferiore destro del computer, una volta pronto.

    Quando si installa una cuffia USB, il software operativo consente solo un dispositivo audio. È possibile collegare più auricolari, ma è necessario scegliere quale utilizzare come dispositivo audio.

    Collegamento delle cuffie via USB

    Collegamento delle cuffie via jack

    Oltre al collegamento USB, esistono anche altre connessioni molto diffuse: i jack per scheda audio/cuffia che consistono in uno o due jack da 3,5 mm. Un jack è riservato al microfono mentre l'altro è destinato all'altoparlante/cuffia.

    Innanzitutto, bisogna identificare ciascun cavo delle cuffie. In alcuni casi, il collegamento mini plug può essere codificato a colori. Un connettore verde indica il cavo per le cuffie o l'audio (per ascoltare) mentre un connettore con un anello rosa indica il cavo del microfono delle cuffie (per parlare).

    Quindi, in genere il cavo delle cuffie si collega alla connessione di uscita linea di colore verde chiaro e il cavo del microfono si collega alla connessione del microfono di colore rosa. E' molto diffuso l'utilizzo di un singolo jack a 4 vie per la connessione simultanea di cuffia e microfono.

    Una volta identificati i cavi, individuare i collegamenti sul retro del computer. Se si ha un computer portatile, la connessione è probabilmente un jack da 3.5 mm color ottone che si trova sul lato o sul davanti.

    Una volta connesso all'uscita di linea e ai connettori del microfono, l'auricolare è pronto per l'uso.

    Se si usano cavi con un jack, si fornisce l'audio dell'altoparlante mentre il microfono è opzionale. Quando una cuffia viene collegata alla scheda audio o al jack per cuffie, acquisisce il suono che normalmente esce dagli altoparlanti.

    Non servono configurazioni software ed il sistema è completamente gestito dall'hardware; si tratta dunque di un collegamento molto semplice.

    E’ possibile che i controlli del volume e della disattivazione audio siano incorporati direttamente nel cavo dell'auricolare; tuttavia, si può controllare il volume principale delle cuffie anche nelle impostazioni di sistema del computer.

    Photo Credits

    Collegamento delle cuffie via jack

    Collegamento delle cuffie via Bluetooth

    Il terzo modo per collegare le cuffie al computer è utilizzare il Bluetooth. Le connessioni wireless Bluetooth sono molto popolari anche quando si collegano auricolari wireless ai dispositivi. Se si utilizzano cuffie per computer wireless Bluetooth, anche in questo caso la configurazione è abbastanza semplice e i driver si installano da soli. Il principale vantaggio del Bluetooth è la libertà di non avere cablaggi (wireless) e poter quindi avere le mani libere durante le chiamate. Uno svantaggio delle cuffie per computer wireless è ricordarsi di tenerle cariche. È quindi consigliabile riposizionarle nella base di ricarica o collegare il cavo di ricarica per garantire che siano completamente cariche per un utilizzo futuro. Gli auricolari per computer wireless sono dotati di un adattatore USB, a volte chiamato dongle, che si collega al computer e comunica con l'auricolare. La prima volta che lo si collega, il computer installerà i driver necessari e si potrà essere operativi in un paio di minuti. Bisogna tuttavia verificare che il proprio dispositivo supporti i profili audio Bluetooth. Alcuni computer infatti usano il Bluetooth solo per trasmettere dati. Per abilitare il Bluetooth sul proprio computer:

    • E’ necessario aprire il menu Start premendo il tasto Windows.
    • Fare clic sull'icona Impostazioni, Impostazioni di Windows.
    • Fare clic sull'opzione Dispositivi.
    • In Dispositivi, fare clic sull'opzione Bluetooth e altri dispositivi, nel menu di navigazione a sinistra.
    • Fare clic sul pulsante Aggiungi Bluetooth o altro dispositivo.
    • Nella finestra a comparsa Aggiungi un dispositivo, fare clic su Bluetooth per cercare i dispositivi Bluetooth.
    • Aggiungere dispositivo Bluetooth
    • Assicurarsi che l'auricolare Bluetooth sia acceso e in modalità di associazione.
    • Fare clic sull'auricolare presente nell'elenco dei dispositivi per iniziare a connettersi.

    Cos’è il Bluetooth?

    Bluetooth è uno standard di trasmissione PAN (Personal Area Network) wireless. In parole povere, Bluetooth è una tecnologia che consente a un dispositivo di comunicare e condividere dati con altri dispositivi compatibili con Bluetooth - cellulari, auricolari, PDA, computer notebook, PC desktop, periferiche per computer, stampanti, fotocamere e altri. La comunicazione avviene attraverso la trasmissione di onde radio ( quindi non sono necessari cavi) a una distanza di circa 1, 10 o 100 metri, a seconda della classe del dispositivo Bluetooth (la classe 1 ha la portata più lunga e la classe 3 la più corta).Se un dispositivo dispone di un chip Bluetooth, può comunicare con altri dispositivi che dispongono di un chip Bluetooth. Gli utenti possono condividere immagini, filmati, schede tecniche, documenti e tutti i tipi di informazioni tra di loro fintanto che i loro dispositivi sono nel raggio d'azione (non è necessario che siano in linea di vista diretta).Ad esempio, una fotocamera digitale compatibile con Bluetooth può comunicare con una stampante compatibile con Bluetooth per la stampa diretta. Allo stesso modo, un telefono cellulare compatibile con Bluetooth può essere collegato a un auricolare dotato di Bluetooth in modo che una persona possa ricevere ed effettuare chiamate telefoniche in vivavoce. Il Bluetooth può essere utilizzato per la connettività Internet fintanto che un computer abilitato Bluetooth si trova nel raggio di un modem Bluetooth. I dispositivi Bluetooth possono anche formare una piccola rete wireless (chiamata piconet) di un massimo di 8 dispositivi. Per motivi di sicurezza, i dispositivi devono essere associati e le trasmissioni crittografate. Per avere solo interferenze minime, Bluetooth cambia periodicamente i canali di frequenza. Utilizza inoltre la stessa frequenza radio della rete wireless 802.11, ma è molto più semplice della tecnologia 802.11, eliminando la necessità di configurazioni di rete complesse. Il Bluetooth ha anche un consumo energetico inferiore, e per questo è un sistema più economico, sebbene la sua portata sia ridotta.

    Quando non conviene usare cuffie Bluetooth

    Per usare questa tipologia di cuffie, è necessario attivare il Bluetooth sul proprio computer, come spiegato nei paragrafi precedenti. È importante notare che il Bluetooth può presentare un rischio per la sicurezza se si archiviano informazioni sensibili sul dispositivo abilitato Bluetooth. Se si viaggia o ci si sposta per lavoro, con informazioni sensibili sul proprio computer, cellulare o PDA, è consigliabile disabilitare temporaneamente il Bluetooth per prevenire il furto o lo sfruttamento dei dati.

    Collegamento delle cuffie via Bluetooth

    Cosa fare se le cuffie per computer non funzionano?

    Se l'auricolare USB non funziona correttamente, si può provare a collegarlo a una porta in una posizione diversa. In alcune situazioni, potrebbe funzionare solo se collegato al retro del computer.

    Se viene visualizzato un messaggio di errore quando si collegano gli auricolari al computer, potrebbe significare che è necessario un software aggiuntivo.

    Se con le cuffie acquistate sono forniti dei driver, installarli e quindi provare a connettere nuovamente l'auricolare al computer.

    Alcuni auricolari invece, non vengono forniti con il software al momento dell'acquisto. Tuttavia, il produttore potrebbe avere il software del driver disponibile sul proprio sito web. Si consiglia quindi di controllare il sito del costruttore per verificare se siano disponibili i driver aggiornati per il download.

    Un altro motivo per cui si potrebbe verificare un errore è che la scheda audio del computer non sia compatibile con le cuffie. È possibile risolvere questo problema verificando i driver della scheda audio aggiornati dal sito web del produttore.

    Qual è la differenza tra cuffie wireless e Bluetooth?

    Le cuffie Wireless e quelle Bluetooth non sono la stessa cosa: tutte le cuffie Bluetooth sono wireless, ma non tutte le cuffie wireless sono Bluetooth.

    • Tecnologia. La prima e più importante differenza tra le cuffie wireless e Bluetooth è la tecnologia impiegata. Mentre le cuffie Bluetooth utilizzano le onde radio per trasmettere segnali audio, le cuffie wireless utilizzano sia le onde radio che gli infrarossi (IR) per trasmettere e ricevere segnali audio.
    • Portata. Le cuffie Bluetooth offrono una portata fino a 9 m mentre le cuffie wireless offrono una portata di circa 90 m. Tuttavia, i progressi nella tecnologia Bluetooth hanno consentito di aumentare la portata a circa 200 metri, requisito ottenibile con le cuffie di tipo Bluetooth 5.0.
    • Wireless. Le cuffie Bluetooth si accoppiano direttamente con i telefoni cellulari o con il PC, tramite Bluetooth per consentire l'utilizzo wireless. D'altra parte, le cuffie wireless in genere ricevono segnali da una base collegata a dispositivi come PC, console di gioco, altoparlanti o smartphone.

    Qualità del suono nelle cuffie wireless, Bluetooth e cablate

    Entrambe le tecnologie Wireless e Bluetooth hanno una qualità del suono inferiore rispetto alle cuffie cablate. Questo perché nel caso di Bluetooth e cuffie wireless, i segnali audio vengono compressi per raggiungere gli auricolari.

    Ciò riduce la qualità del suono. Tuttavia, per migliorarne la qualità, i produttori di cuffie stanno aggiungendo codec specifici alle headphones Bluetooth. Questi codec riescono a ridurre significativamente la qualità del suono.

    C'è un altro problema che rende le cuffie Bluetooth inadatte alla visione di video con audio: la latenza. Si tratta del ritardo nel tempo impiegato dalle cuffie Bluetooth per ricevere i segnali audio dalla sorgente.

    Cuffie per il VoIP

    Il protocollo Voice over Internet o VoIP è una tecnologia recente che consente di parlare via Internet invece tramite le tradizionali linee telefoniche. Utilizzando VoIP è possibile comunicare facilmente con i colleghi di tutto il mondo come se fossero in ufficio.

    Nel VoIP la velocità è essenziale e senza una connessione Internet ad alta velocità la voce risulterà distorta.

    Le cuffie per il VoIP sono parte integrante di questa modalità di comunicazione perché permettono di dialogare a mani libere e di avere un audio di alta qualità.

    Senza un auricolare, invece, bisogna usare l'altoparlante e il microfono integrati nel computer che sono generalmente dispositivi audio di bassa qualità.

    Sono costituite da due auricolari con cuscinetto e da un microfono, tutti integrati in un unico pezzo.

    Le cuffie VoIP sono quindi auricolari con microfono incorporato che permettono di effettuare o ricevere telefonate quando si usa un servizio di telefonia VoIP.I due principali tipi di connessione per cuffie VoIP sono con cavo oppure wireless. Il tipo wireless utilizza il Bluetooth per connettersi, allo stesso modo di molti telefoni cellulari.

    Un'altra versione delle cuffie VoIP utilizza invece un cavo USB. Una cuffia VoIP USB è una combinazione di microfono e cuffie. Richiede anche un connettore USB per il collegamento a computer o altri dispositivi.

    Le cuffie VoIP di livello aziendale (professionali) si trovano con un'ampia fascia di prezzo, correlata a quanto saranno comodi e flessibili gli auricolari.

    I cuscini auricolari in schiuma, ad esempio, sono meno costosi e offrono un comfort medio. I cuscini in similpelle, portano ad un significativo aumento del comfort e della durata. I cuscini in memory foam sono estremamente confortevoli e si conformano in modo specifico all'orecchio.

    Ci sono anche numerosi modelli di cuffie VoIP che imbottiscono anche l'archetto, così da fornire un ulteriore livello di comfort ideale per un utilizzo intenso.

    Esiste una vasta gamma di cuffie VoIP sul mercato e restringere l'elenco ad un solo modello può essere difficile.

    Se si è indecisi sull'utilizzo di un auricolare VoIP, ecco di seguito alcuni motivi per cui usarli per il proprio call center o per le normali attività di ufficio.

    Vantaggi delle cuffie VoIP

    • Rimanere sempre connessi. I dipendenti non devono più sollevare i ricevitori per rispondere alle chiamate telefoniche. Poiché non è necessario un ricevitore fisico: le chiamate arrivano direttamente tramite la linea telefonica.
    • Comfort. Sono confortevoli anche con un utilizzo prolungato. Gli auricolari VoIP possono prevenire il mal di testa e dolori al collo. Aiutano a mantenere una postura corretta, soprattutto quando si fanno lunghe telefonate.
    • Mani libere. Poter lavorare su altre attività mentre si accettano le chiamate permette di lavorare in modo più efficiente. Questo è possibile acquistando cuffie VoIP con connessione di tipo wireless
    • Migliore qualità delle chiamate. Le cuffie VoIP con cancellazione del rumore consentono di filtrare tutti i rumori esterni.

    Come si collegano al computer le cuffie VoIP?

    Il sistema telefonico VoIP tramite opportuno software viene nominato softphone (telefono software). All'interno delle impostazioni del softphone, sarà necessario impostare la propria cuffia VoIP come dispositivo audio predefinito.

    I softphone più vecchi o basilari, richiedono di fare clic con il mouse per accettare le chiamate, mentre i softphone più recenti consentono di premere semplicemente il pulsante "controllo chiamate" presente sulle cuffie.

    Cuffie per il lavoro al computer da remoto

    Sono molte le persone che oggi lavorano in smartworking presso le proprie abitazioni. Se si lavora da remoto, è essenziale possedere un paio di cuffie affidabili, che permettano di filtrare i tipici rumori domestici, come le grida dei bambini o gli animali in giardino.

    Le cuffie più adatte, quelle che vengono spesso chiamate le cuffie da ufficio, possono aiutare ad isolare le persone da tutti i rumori di fondo e quindi a concentrarsi sul compito da svolgere.

    Cosa rende ideale per l’ambiente domestico un buon paio di cuffie per computer?

    Innanzitutto dovrebbero offrire una qualità del suono e un comfort di prim'ordine (dato che vengono indossate per lungo tempo), ma dovrebbero anche includere eccellenti funzionalità di comunicazione per poter effettuare chiamate vocali, inclusa qualsiasi tipo di chat video.

    Una buona riduzione del rumore è fondamentale, così come poter sentire la propria voce nelle cuffie mentre si parla, altrimenti si finisce inavvertitamente per urlare.

    Anche una buona durata della batteria aiuta, se wireless.

    Infine, l'accoppiamento multipoint Bluetooth, consente di passare facilmente da un dispositivo all'altro, un'altra caratteristica importante nell'ambiente home-office.

    Esistono anche modelli di cuffie progettate per funzionare con le applicazioni di comunicazioni unificate (UC) e certificati per Skype for Business, ottimizzati per Microsoft Teams e adatti (ad esempio) per i softphone di Cisco, Avaya e Skype.

    Conclusioni

    La maggior parte delle cuffie per i computer moderni si collega semplicemente a una porta USB del PC o del laptop. Dopo aver collegato un auricolare al computer, la maggior parte dei PC installerà i driver appropriati e configurerà il sistema per poter utilizzare le cuffie come dispositivo predefinito per gli altoparlanti ed il microfono.

    Nella scelta delle cuffie per computer è molto importante considerare la qualità del suono.

    Se si scelgono infatti cuffie USB di fascia bassa, in genere il suono è metallico e hanno una scarsa durata (6-12 mesi).

    Gli auricolari per computer di livello professionale, invece, hanno un suono naturale e più bilanciato.

    Con il continuo progresso della tecnologia, anche le cuffie wireless hanno un audio confrontabile con quello delle cuffie con cavo che utilizzano altoparlanti hi-fi e hanno la cancellazione attiva del rumore.

    In termini di compatibilità e connettività, le cuffie Bluetooth hanno un vantaggio rispetto alle cuffie wireless. La maggior parte delle cuffie Bluetooth sul mercato sono compatibili con quasi tutti i dispositivi compatibili con Bluetooth, indipendentemente dalla marca o modello del dispositivo. D'altra parte, le cuffie wireless sono per lo più compatibili con i dispositivi della stessa marca.

    Prodotti consigliati

    Cuffie USB

    Cuffie USB

    Cuffie con scheda audio integrata che assicura un suono più nitido in videochiamata alla perfezione.

    Guarda ora

    Cuffie Bluetooth

    Cuffie Bluetooth

    Il principale vantaggio del Bluetooth è la libertà di non avere fili e poter quindi avere le mani libere durante le chiamate.

    Guarda ora