Un data logger, è un dispositivo compatto alimentato a batteria, provvisto di microprocessore interno, sistema di archiviazione dati. Essi monitorano e registrano in automatico i parametri ambientali nel corso del tempo, consentendo la misurazione, la documentazione, l'analisi e la convalida delle condizioni considerate.
Funzionamento
Nei data logger i sensori hanno un ruolo chiave in quanto permettono di misurare tutte le proprietà fisiche. Una volta registrati i parametri nella memoria dati, i segnali analogici vengono convertiti in segnali digitali e trasferiti a un computer per l'analisi. Questo processo viene eseguito a intervalli regolari. Le letture vengono memorizzate in tabelle e possono essere visualizzate in grafici o passati ad un'applicazione per l'analisi.
È possibile effettuare registrazioni di dati rilevati a distanza come ad esempio nei casi in cui sia necessario monitorare i livelli dell'acqua. In queste situazioni l'apparecchiatura deve essere impermeabile e in grado di resistere alle vibrazioni durante l'avvio e il ripristino.
Tipologie di data logger
I data logger si possono differenziare in base al tipo di misurazioni che possono effettuare. Tra i valori analizzabili vi sono:
- Temperatura
- Umidità
- Suono
- Corrente e tensione c.a./c.c.
- Pressione
- Intensità della luce
- Acidità
- Tempo di utilizzo (luci, motori, ecc.)
Come si utilizza un data logger?
- Configurare i parametri ed avviarne la registrazione con il data logger
- Mettere in posizione il dispositivo e registrare i dati per il periodo di tempo desiderato
- Riconnettersi al data logger tramite dispositivo mobile o computer portatile
- Scaricare il file dati e leggere con il software di analisi a seconda dei modelli