I team tecnici e gli uffici acquisti incontrano numerose sfide nell’approvvigionamento dei materiali di consumo industriali e nella gestione delle supply chain. Oltre alla molteplicità degli stakeholder, alla frammentazione della base di fornitura e alla varietà di prodotti suddivisi in più categorie, vi è anche la pressione del senior management per la riduzione dei costi.
Secondo una recente ricerca condotta da RS e dal CIPS (Chartered Institute of Procurement and Supply), tra le sfide principali che i professionisti del procurement di trovano ad affrontare quotidianamente vi sono la necessità di realizzare risparmi anno dopo anno e la mancanza di visibilità sulla spesa, due fattori indicati rispettivamente dal 41% e dal 40% dei rispondenti al sondaggio (Indirect Procurement Report 2018: Drivers of change – and how to respond).
RS, nella sua qualità di grande distributore di prodotti industriali ed elettronici, si trova in una posizione privilegiata per aiutare le aziende a razionalizzare i loro processi e a renderli economicamente più efficienti. Una parte considerevole dei costi del processo può derivare da una gestione inefficiente delle scorte, in particolare per quanto riguarda i materiali di consumo industriali di basso valore e largo consumo. I problemi legati all’eccesso di scorte, a un monitoraggio inaccurato del magazzino e all’indisponibilità di alcuni prodotti portano a perdite di produttività e a interruzioni delle attività. Tuttavia, RS può offrire soluzioni innovative e dedicate.