- Pubblicato il 14 nov 2022
- Ultima modifica 16 dic 2024
- 6 min
Guida completa alle mascherine e ai respiratori
Consigli per le aziende su scelta, utilizzo e gestione.

Le mascherine, parte fondamentale dei dispositivi di protezione individuale (DPI), sono progettate per ridurre l'esposizione a particelle nocive, agenti chimici o biologici, e altre sostanze potenzialmente pericolose. I respiratori, che funzionano tramite filtri, consentono ai lavoratori di eseguire attività in modo sicuro in ambienti dove la salute dell'operatore è più a rischio.
In questo articolo esploreremo i diversi tipi di mascherine e respiratori disponibili, i loro utilizzi principali e come scegliere il dispositivo più adatto al proprio contesto aziendale.
Tipologie di mascherine e respiratori
Le mascherine e i respiratori sono caratterizzati in base alla relativa capacità del filtro di rimuovere una percentuale di tutte le particelle di diametro pari o superiore a 0,3 micron. I diversi tipi di mascherine e respiratori includono:

Mascherine FFP
In Europa, le mascherine FFP (Filtering Face Piece) sono classificate in base allo standard EN 149: 2001 e si suddividono in tre classi:
- FFP1, con capacità di filtraggio di almeno l’80% delle particelle sospese in aria
- FFP2, con capacità di filtraggio di almeno il 94% delle particelle sospese in aria, sono disponibili anche in versione con valvola
- FFP3, con capacità di filtraggio di almeno il 99% delle particelle sospese in aria, anche loro disponibili in versione con valvola
Le mascherine FFP non sono riutilizzabili e possono essere indossate per un massimo di 8 ore. Le versioni con valvola consentono l'espulsione di piccole quantità di aria dalla maschera, senza lasciarne entrare. Sono consigliate a coloro che hanno difficoltà respiratorie e se le persone intorno all'utente indossano maschere perché, pur garantendo la protezione all'utente, non offrono protezione a chi gli sta intorno.

Mascherine N e KN
Sono equivalenti alle mascherine FFP per gli Stati Uniti (N9x) e per la Cina (KN9x):
- N95/KN95 equivalenti alle FFP2
- N99/KN99 equivalenti alle FFP3

Mascherine chirurgiche
Le mascherine chirurgiche sono conformi allo standard EN14683 e sono progettate per ridurre la trasmissione di malattie e virus trasmessi per via aerea e non sono riutilizzabili. Sono costituite da un minimo di tre strati di materiali sintetici non tessuti e configurate per avere strati di filtrazione inseriti nel mezzo. Queste maschere sono disponibili in diversi spessori e hanno vari livelli di resistenza ai fluidi.

Respiratori
I respiratori o maschere respiratorie proteggono gli utilizzatori dall'inalazione di particelle dannose, gas, vapori, trasportati nell'ambiente. Coprono parzialmente (semi-maschera) o completamente (pieno facciale) il viso e garantiscono una migliore tenuta. La filtrazione avviene tramite filtri dedicati e sostituibili. Il respiratore consente ai lavoratori di eseguire attività in modo sicuro in ambiente a rischio per la salute dell'operatore.

Autorespiratori
Gli autorespiratori proteggono l'utente dall'inalazione di gas o materiali pericolosi dagli ambienti circostanti. Consentono a un utente di lavorare in un ambiente che altrimenti sarebbe considerato un rischio troppo elevato per l'esecuzione di attività, come la verniciatura a spruzzo o la pulizia chimica. Coprono completamente il viso e, in alcuni casi, anche la testa. Il funzionamento prevede l’immissione forzata di aria in pressione o attraverso una ventola elettrica. Il respiratore alimentato ad aria è un dispositivo che fornisce aria pulita/purificata all'operatore, solitamente attraverso un tubo flessibile di alimentazione aria in pressione, una bombola o un piccolo compressore fissato alla vita. I respiratori elettrici utilizzano una ventola elettrica per aspirare l'aria attraverso un filtro e rimuovere le particelle di polvere, fumi, nebbia e sostanze tossiche, inviandola depurata e pulita all’operatore. I respiratori a ventola elettrici solitamente consentono all'utilizzatore una maggiore mobilità rispetto ai respiratori ad aria compressa e un maggiore comfort nella respirazione rispetto ai respiratori riutilizzabili.
Differenze fra mascherine e respiratori
Le mascherine coprono il naso e la bocca. Sono progettate per una protezione unidirezionale, ossia per catturare il fluido corporeo di chi le indossa. Esempio: vengono indossate durante un intervento chirurgico per prevenire che tosse o starnuti finiscano sul paziente vulnerabile. Contrariamente a quanto si crede, le mascherine NON sono progettate per proteggere chi le indossa. Spesso, inoltre, su di esse non è assegnata una classificazione di sicurezza (come, ad esempio, gli standard NIOSH o EN).
I respiratori sono maschere progettate per creare una tenuta estremamente aderente. I respiratori senza valvola forniscono una buona protezione a due vie, filtrando sia l'afflusso che il deflusso dell'aria. Sono progettati per proteggere chi li indossa (se indossati correttamente), fino al livello di sicurezza specifico della maschera stessa. Sono disponibili come monouso, mezzo viso o integrali.
Normative e standard
EN 149 è una delle principali norme di sicurezza per la protezione respiratoria. Le mascherine commercializzate nel Regno Unito e in Europa devono aderire a questa norma di sicurezza europea.
Oltre alla EN 149, ci sono altri standard di sicurezza per la protezione respiratoria, ciascuno per il dispositivo specifico:
- EN 4085 - respiratori a semi-maschera filtrante con valvola per gas e particolato
- EN 140 – dispositivi a semi-maschera riutilizzabili, dotati di valvola di espirazione
- EN 136 - respiratori a pieno facciale
- EN 137 - autorespiratori ad aria compressa a circuito aperto
- EN 138 - dispositivi di protezione respiratoria
- EN 143 - filtri antiparticolato
- EN 146 - cappucci e caschi di respiratori elettrici
- EN 147 - standard combinato per maschere a pieno facciale, semi-maschera e quarto di maschera per respiratori elettrici
- EN 371 - filtri antigas e combinati per utilizzo contro composti organici a basso punto di ebollizione
- EN 14387 - filtri antigas e vapori
- EN 12841 - dispositivi di filtraggio elettrici all'interno di dispositivi di protezione respiratoria come caschi o cappucci
Come scegliere mascherine e respiratori più adatti in azienda
L’ambiente circostante l’utilizzatore del dispositivo di protezione permetterà di individuare la mascherina e/o il respiratore più adatto a garantire la sicurezza.
Le mascherine chirurgiche saranno utilizzate prevalentemente in ambito medicale, mentre le FFP possono essere usate per proteggersi dagli aerosol, dal fumo e dalle polveri sottili solide, acquose e oleose.
I respiratori sono utilizzabili in ambienti chimici o di laboratorio, del settore petrolio e gas, da operatori di macchine, da addetti alla gestione di rifiuti tossici, alla verniciatura a spruzzo, carpenteria e saldatura così come nella produzione in generale, nei trasporti, nel settore sanitario, industria farmaceutica, pubblica utilità, fai da te e molto altro ancora.
L’autorespiratore è usato per permettere di respirare in ambienti e situazioni pericolose come presenza di fumo (incendi), pulizia e manutenzione cisterne, dove non basta filtrare l’aria ma è necessario garantirne un flusso costante.
Benefici dell’investimento in mascherine
La protezione delle vie respiratorie con dispositivi idonei non solo preserva la salute dei lavoratori, ma contribuisce anche a un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo. I benefici di una protezione efficace sono immediati e si protrarranno nel tempo, permettendo all’utilizzatore di avere una vita lavorativa, sociale e privata, più sicura. Il benessere del lavoratore migliora la qualità della sua vita in azienda e la sua produttività, evitando interruzioni dei processi lavorativi e sostituzioni impreviste di personale.
La protezione respiratoria in RS
Per RS la sicurezza sul luogo di lavoro è di primaria importanza, di conseguenza siamo in grado di fornirti tutti i prodotti migliori dai brand leader mondiali, senza nessun compromesso sulla qualità e assicurandoti di poter coprire ogni tua esigenza.
Tipologie di mascherine disponibili
Mascherine
Le maschere facciali proteggono l'indossatore e gli altri da potenziali sostanze infettive che sono aviotrasportate come virus e malattie.
Mascherine FFP2
Le mascherine FFP2 proteggono contro aerosol solidi e liquidi e materiali in concentrazioni fino a 12x OEL o 4x APF.
Mascherine FFP3
Le maschere FFP3 proteggono contro livelli elevati aerosol solidi e liquidi e materiali in concentrazioni fino a 50x OEL o 20x APF.
Maschere
Le maschere proteggono gli utilizzatori dall'inalazione di particelle dannose, gas, vapori, che sono aviotrasportati nell'ambiente.
Link consigliati
- Cosa sono i semiconduttori e quali sono i campi di applicazione industriali
- Guida alle cuffie per computer
- Guida alla scelta dei cavi RCA
- Cosa significa RPA e perché è così importante per ogni azienda?
- Guida generale sui DPI ad uso non sanitario
- Cosa sono gli FPGA e come programmarli
- Cos’è il voltmetro e come si usa nella pratica
- Compressori industriali: a cosa servono e come funzionano