Relè di sicurezza Pilz PNOZ s4, 24V cc, 2 canali, 3 contatti di sicurezza
- Codice RS:
- 156-106
- Codice Distrelec:
- 300-77-796
- Codice costruttore:
- 750104
- Costruttore:
- Pilz
Prezzo per Unità**
264,96 €
(IVA esclusa)
323,25 €
(IVA inclusa)
24 In consegna il giorno lavorativo successivo per ordini pervenuti entro le 19:00 (magazzino in Italia)*
276 Entro 3 giorni lavorativi per ordini effettuati entro le 19:00 (magazzini in Europa).
* Le date di consegna possono variare in base alla quantità selezionata e all'indirizzo di consegna.
Consegna GRATUITA per ordini superiori a € 100,00
Unità | Per unità |
---|---|
1 + | 264,96 € |
**prezzo indicativo
- Codice RS:
- 156-106
- Codice Distrelec:
- 300-77-796
- Codice costruttore:
- 750104
- Costruttore:
- Pilz
- Paese di origine:
- CN
PNOZ Sigma 4 di PILZ
La serie PNOZ Sigma S4 di relè di sicurezza di PILZ. Conosciuti per la loro affidabilità e durata, i relè di sicurezza PILZ offrono una protezione di sicurezza massima per garantire la massima sicurezza dell'utente e del luogo di lavoro. In particolare, la serie S4 è adatta a molte applicazioni differenti che è possibile trovare elencate di seguito.
Caratteristiche e vantaggi:
Display a LED con visualizzazione delle seguenti misure:- Tensione di alimentazione- Stato ingresso, canale 1- Stato ingresso, canale 2- Stato dell'interruttore, contatti di sicurezza- Circuito di reset- Indicazione di errore Modalità di funzionamento che può essere impostata mediante commutatori rotanti Il modello S2 mantiene una separazione sicura dei contatti di sicurezza da tutti gli altri circuiti Terminali di collegamento a innesto 2 contatti di sicurezza N/A istantanei 1 uscita a semiconduttore
Dotazioni di sicurezza
Monitoraggio automatico incorporato Le funzioni di sicurezza rimangono efficaci in caso di guasto di un componente L'apertura e la chiusura sono testate automaticamente al termine di ogni ciclo on/off. La conversione utilizza un fusibile elettronico che evita il cortocircuito.
Applicazioni
Pulsante di arresto d'emergenza Interruttori di finecorsa del gate di sicurezza Pulsanti di reset Barriere fotoelettriche / dispositivi PSEN
Parametri tecnici di sicurezza
EN 60947-5-1 EN 60204-1 VDE 0113-1
Come funzionano i relè di sicurezza e in che ambito vengono utilizzati?
I relè di sicurezza contribuiscono a ridurre rischi e pericoli superflui nel proprio circuito. Una configurazione tipica del circuito può essere simile a una linea di produzione in cui macchinari altamente automatizzati funzionano in modo rapido, ad esempio una linea di produzione o di imballaggio in magazzino o in fabbrica. Questa linea fa parte del proprio "circuito" e lungo quel circuito si hanno dispositivi di sicurezza, come pulsanti di emergenza, barriere fotoelettriche di sicurezza o tappetini sensibili alla pressione.
Per garantire la completa sicurezza in questi ambienti, un relè di sicurezza può essere aggiunto al proprio circuito per consentire il controllo completo e il monitoraggio dell'ambiente di lavoro. Un relè di sicurezza esegue i controlli regolari del circuito inviando impulsi indietro e in avanti per confermare (ad esempio) se il cablaggio è stato implementato correttamente o se è presente qualche saldatura sul circuito. Una volta rilevato dal relè, l'area viene chiusa disinserendo l'alimentazione, fino a quando non è possibile determinare e fissare il guasto. I relè di sicurezza più recenti sono dotati di display a LED intuitivi che avvisano gli utenti dei guasti; questa funzione è utile sicuramente per impedire lesioni agli utenti e per eseguire la manutenzione preventiva ed evitare di dover riparare i macchinari consentendo un risparmio anche dei costi.
Alcuni dei relè di sicurezza hanno funzioni specifiche e funzionano solo con alcuni dispositivi come gli arresti d'emergenza, altri funzionano meglio con altri dispositivi come le barriere fotoelettriche di sicurezza. È possibile utilizzare più di un relè di sicurezza per offrire il monitoraggio completo del circuito e garantire la sicurezza degli utenti e dei dipendenti.
Quali sono le differenze tra un "relè" tradizionale e un "relè di sicurezza"?
Un relè tradizionale apre e chiude il circuito e i dispositivi di commutazione nella stessa linea; tuttavia, non lo monitora allo stesso modo di un relè di sicurezza e non può arrestare automaticamente aree specifiche per evitare danni a macchinari o lavoratori. I relè di sicurezza non sono soggetti agli stessi rischi potenziali dei relè tradizionali ed è possibile farvi affidamento per monitorare i guasti di cortocircuito, guasti di terra o rotture dei fili. In grado di offrire una maggiore protezione rispetto ai relè della controparte, sono progettati proprio pensando alla sicurezza.
Come si può utilizzare un relè di sicurezza?
Innanzitutto è necessario allineare e cablare il relè di sicurezza nella linea e seguire le istruzioni di configurazione fornite (che variano in base al produttore). Seguire le istruzioni su schermo del LED insieme con le istruzioni per eseguire l'integrazione nella linea del circuito. A seconda dei parametri impostati viene determinata la funzione del relè di sicurezza (ossia, una volta soddisfatti alcuni criteri, vengono indicate le aree da escludere oppure l'interruzione della linea del circuito).
Standard
EN 60947-5-1, EN 60204-1 VDE 0113-1
La serie PNOZ Sigma S4 di relè di sicurezza di PILZ. Conosciuti per la loro affidabilità e durata, i relè di sicurezza PILZ offrono una protezione di sicurezza massima per garantire la massima sicurezza dell'utente e del luogo di lavoro. In particolare, la serie S4 è adatta a molte applicazioni differenti che è possibile trovare elencate di seguito.
Caratteristiche e vantaggi:
• Display a LED con visualizzazione delle seguenti misure:
- Tensione di alimentazione
- Stato ingresso, canale 1
- Stato ingresso, canale 2
- Stato dell'interruttore, contatti di sicurezza
- Circuito di reset
- Indicazione di errore
• Modalità di funzionamento che può essere impostata mediante commutatori rotanti
• Il modello S2 mantiene una separazione sicura dei contatti di sicurezza da tutti gli altri circuiti
• Terminali di collegamento a innesto
• 2 contatti di sicurezza N/A istantanei
• 1 uscita a semiconduttore
- Tensione di alimentazione
- Stato ingresso, canale 1
- Stato ingresso, canale 2
- Stato dell'interruttore, contatti di sicurezza
- Circuito di reset
- Indicazione di errore
• Modalità di funzionamento che può essere impostata mediante commutatori rotanti
• Il modello S2 mantiene una separazione sicura dei contatti di sicurezza da tutti gli altri circuiti
• Terminali di collegamento a innesto
• 2 contatti di sicurezza N/A istantanei
• 1 uscita a semiconduttore
Dotazioni di sicurezza
• Monitoraggio automatico incorporato
• Le funzioni di sicurezza rimangono efficaci in caso di guasto di un componente
• L'apertura e la chiusura sono testate automaticamente al termine di ogni ciclo on/off.
• La conversione utilizza un fusibile elettronico che evita il cortocircuito.
• Le funzioni di sicurezza rimangono efficaci in caso di guasto di un componente
• L'apertura e la chiusura sono testate automaticamente al termine di ogni ciclo on/off.
• La conversione utilizza un fusibile elettronico che evita il cortocircuito.
Applicazioni
• Pulsante di arresto d'emergenza
• Interruttori di finecorsa del gate di sicurezza
• Pulsanti di reset
• Barriere fotoelettriche / dispositivi
• PSEN
• Interruttori di finecorsa del gate di sicurezza
• Pulsanti di reset
• Barriere fotoelettriche / dispositivi
• PSEN
Parametri tecnici di sicurezza
• EN 60947-5-1
• EN 60204-1
• VDE 0113-1
• EN 60204-1
• VDE 0113-1
Come funzionano i relè di sicurezza e in che ambito vengono utilizzati?
I relè di sicurezza contribuiscono a ridurre rischi e pericoli superflui nel proprio circuito. Una configurazione tipica del circuito può essere simile a una linea di produzione in cui macchinari altamente automatizzati funzionano in modo rapido, ad esempio una linea di produzione o di imballaggio in magazzino o in fabbrica. Questa linea fa parte del proprio "circuito" e lungo quel circuito si hanno dispositivi di sicurezza, come pulsanti di emergenza, barriere fotoelettriche di sicurezza o tappetini sensibili alla pressione.
Per garantire la completa sicurezza in questi ambienti, un relè di sicurezza può essere aggiunto al proprio circuito per consentire il controllo completo e il monitoraggio dell'ambiente di lavoro. Un relè di sicurezza esegue i controlli regolari del circuito inviando impulsi indietro e in avanti per confermare (ad esempio) se il cablaggio è stato implementato correttamente o se è presente qualche saldatura sul circuito. Una volta rilevato dal relè, l'area viene chiusa disinserendo l'alimentazione, fino a quando non è possibile determinare e fissare il guasto. I relè di sicurezza più recenti sono dotati di display a LED intuitivi che avvisano gli utenti dei guasti; questa funzione è utile sicuramente per impedire lesioni agli utenti e per eseguire la manutenzione preventiva ed evitare di dover riparare i macchinari consentendo un risparmio anche dei costi.
Alcuni dei relè di sicurezza hanno funzioni specifiche e funzionano solo con alcuni dispositivi come gli arresti d'emergenza, altri funzionano meglio con altri dispositivi come le barriere fotoelettriche di sicurezza. È possibile utilizzare più di un relè di sicurezza per offrire il monitoraggio completo del circuito e garantire la sicurezza degli utenti e dei dipendenti.
Quali sono le differenze tra un "relè" tradizionale e un "relè di sicurezza"?
Un relè tradizionale apre e chiude il circuito e i dispositivi di commutazione nella stessa linea; tuttavia, non lo monitora allo stesso modo di un relè di sicurezza e non può arrestare automaticamente aree specifiche per evitare danni a macchinari o lavoratori. I relè di sicurezza non sono soggetti agli stessi rischi potenziali dei relè tradizionali ed è possibile farvi affidamento per monitorare i guasti di cortocircuito, guasti di terra o rotture dei fili. In grado di offrire una maggiore protezione rispetto ai relè della controparte, sono progettati proprio pensando alla sicurezza.
Come si può utilizzare un relè di sicurezza?
Innanzitutto è necessario allineare e cablare il relè di sicurezza nella linea e seguire le istruzioni di configurazione fornite (che variano in base al produttore). Seguire le istruzioni su schermo del LED insieme con le istruzioni per eseguire l'integrazione nella linea del circuito. A seconda dei parametri impostati viene determinata la funzione del relè di sicurezza (ossia, una volta soddisfatti alcuni criteri, vengono indicate le aree da escludere oppure l'interruzione della linea del circuito).
Attributo | Valore |
---|---|
Tensione di alimentazione | 24V cc |
Numero di canali | 2 |
Contatti di sicurezza | 3 |
Funzione | Arresto di emergenza |
Contatti ausiliari | 1 |
Metodo di reset | Automatico, Manuale, Con monitoraggio |
Range | PNOZsigma |
Categorie di sicurezza ISO 13849-1 | 4 |
PL ISO 13849-1 | e |
SIL IEC 61508 | 3 |
Tipo di terminale | Vite |
Configurabile | Sì |
Larghezza | 22.5mm |
Profondità | 120mm |
Serie | PNOZ s4 |
Livello di prestazioni | E |
Lunghezza | 102mm |
Link consigliati
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ s4 C 2 canali
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ s4 C 2 canali, 3 contatti di sicurezza
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ s4 2 canali, 3 contatti di sicurezza
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ s4 C 2 canali, 3 contatti di sicurezza
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ s7 C, 24V cc
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ s3 2 canali, 2 contatti di sicurezza
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ 1 2 canali, 3 contatti di sicurezza
- Relè di sicurezza Pilz PNOZ XV2 2 canali, 2 contatti di sicurezza