Cercato recentemente

    Barriere luminose

    Le barriere luminose sono dispositivi di sicurezza ottici che proteggono il personale da lesioni e le macchine da danni grazie ad uno schermo di rilevamento che protegge i punti di accesso e i perimetri delle macchine.

    Sono barriere luminose di sicurezza, intuitive e di facile utilizzo per un'ampia varietà di applicazioni. Le barre luminose di sicurezza di tipo 4 preservano il personale da lesioni e le macchine da danni proteggendo punti operativi, accessi, aree e perimetri.

    Applicazioni barre luminose emergenza

    Le barriere luminose sono più comunemente utilizzate nell'automazione di fabbrica ove sia necessaria la protezione delle macchine.

    L'installazione e l'allineamento delle barriere luminose di sicurezza è facile grazie al design sottile, l'allineamento integrato e all'ampia gamma di staffe di montaggio. Questo significa che le barre possono essere installate in un'ampia gamma di posizioni e adattate facilmente ai cambiamenti di layout.

    Sono anche più flessibili delle recinzioni di sicurezza o delle protezioni rigide e richiedono uno sforzo minore per aprirsi/chiudersi. Ciò le rende ideali per garantire la sicurezza su macchine che richiedono un accesso frequente.

    Per poter realizzare adeguate barriere luminose è necessario considerare alcuni parametri fondamentali:

    Livello di sicurezza: indica, in rapporto al livello di rischio della macchina, i principi di autocontrollo e sicurezza della macchina stessa

    Altezza protetta: indica l'altezza massima (o la profondità in caso di dispositivo montato orizzontalmente) controllata dalla barriera luminosa.

    Portata: indica la distanza massima tra emettitore e ricevitore in cui è possibile realizzare la barriera fotoelettrica.

    Tempo di risposta: indica il lasso di tempo trascorso tra la rilevazione, da parte degli appositi sensori, del corpo che attraversa il fascio di raggi della barriera e l'azionamento del sistema di arresto e/o allarme.

    Risoluzione: indica quale è la dimensione minima che un oggetto deve avere perché attraversando la barriera fotoelettrica sia da questa rilevabile e produca l'arresto della macchina.

    Come funzionano le barriere luminose

    Una barriera luminosa di sicurezza utilizza una serie di sensori (barriera optoelettronica a fascio passante) che, se interrotti, invieranno un segnale per arrestare una macchina o creare un pericolo in caso di violazione di un'area.

    A differenza dei tipici sensori fotoelettrici, le barriere luminose si controllano tramite segnali ridondanti e arrestano il pericolo (ad esempio la macchina) se viene rilevato un guasto interno.

    Consentono inoltre agli utenti di accedere alle macchine in modo rapido, sicuro ed efficiente.

    Filtri
    Ordina per
    Pagina
    1
    of
    0
    per pagina
    Pagina
    1
    of
    0
    per pagina