I controllori di livello sono unità automatizzate per la misurazione del livello del fluido in un area contenuta. Vengono utilizzati nei sistemi che impediscono che i livelli dei liquidi diventino eccessivamente alti o bassi.
Come funzionano i controllori di livello?
Prima di tutto, un sensore rileva il livello del fluido in un contenitore o un ambiente naturale, come ad esempio un lago. Quindi, invia un segnale (normalmente pneumatico o elettrico) a una valvola di controllo, a solenoide, o altro dispositivo di controllo esterno. Se il livello del fluido deve essere regolato, la valvola di controllo si apre o si chiude a secondo delle informazioni ricevute.
Tipi di controllori di livello
I due principali tipi di controllori di livello sono pneumatico ed elettrico. La scelta del controllore dipenderà da fattori come il tipo e la densità del fluido da misurare, nonché la pressione del contenitore.
I controllori di livello pneumatici sono la soluzione preferita quando il materiale è pericoloso oppure l'elettricità non è disponibile.
I controllori di livello elettrici sono utili in serbatoi sotto pressione e sono generalmente molto precisi e affidabili.
I controllori di livello misurano i volumi esatti o quando il fluido scende al di sopra o al di sotto di un punto fisso.