Cercato recentemente
      • Pubblicato il 11 giu 2024
      • Ultima modifica 11 giu 2024
    • 10 min

    L’adozione del magazzino automatico nella produzione 4.0

    L’automazione dei processi di magazzino è la soluzione ideale per le aziende che vogliono ottimizzare la gestione della supply chain e migliorare la propria efficienza operativa complessiva. In questa guida diamo una panoramica di cos'è, quanto costa e come funziona il magazzino automatico nella produzione 4.0, per poi analizzare i vantaggi strategici che può apportare alle imprese.

    L’adozione del magazzino automatico nella produzione 4.0

    Cos'è e come funziona il magazzino automatico?

    Un magazzino automatico è un sistema integrato di tecnologie e dispositivi progettati per gestire automaticamente le operazioni di stoccaggio e movimentazione delle merci all'interno di un'azienda. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate come robotica, sistemi di stoccaggio verticali e software di gestione, i magazzini automatici sono in grado di ottimizzare la logistica, ridurre gli errori e aumentare l'efficienza complessiva.

    Si tratta di un impianto logistico altamente tecnologico che, come abbiamo detto, utilizza sistemi automatizzati per lo stoccaggio, il prelievo, il trasporto e la movimentazione della merce.

    I sistemi di movimentazione automatizzati nell’Industria 4.0

    L'automazione e il controllo di processo sono elementi chiave nell'efficienza di un magazzino automatico: i sistemi automatizzati, integrati con software di controllo avanzati, permettono di gestire l'intero flusso di merci in modo ottimale, dalla ricezione all'evasione degli ordini.

    In particolare, tra le attrezzature impiegate per la movimentazione automatizzata a supporto dell'Industria 4.0 troviamo:

    • Trasloelevatori: permettono il recupero e il deposito automatizzato di merci su scaffalature.
    • Veicoli a guida automatica (AGV): trasportano merci all'interno del magazzino.
    • Robot collaborativi (cobot): assistono gli operatori in attività specifiche come il picking, ossia il prelievo merce.

    Trasloelevatori, convogliatori automatici, carrelli guidati automatici e bracci robotici svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto delle merci all'interno dell'impianto e sono controllati da software intelligenti che ottimizzano i percorsi e i tempi di movimentazione delle merci. Tutti questi sistemi di movimentazione automatizzati lavorano in sinergia per spostare e posizionare le merci in modo rapido ed efficiente.

    Altri sistemi di automazione e controllo sono quelli di identificazione e tracciamento, come ad esempio codici a barre e RFID, che permettono di monitorare la posizione e lo stato della merce in tempo reale.

    Il software per la gestione del magazzino

    Oltre all'hardware, un componente fondamentale dei magazzini automatici è il software di gestione. I software utilizzati per la gestione del magazzino automatizzato consentono di monitorare e controllare tutte le attività all'interno del magazzino, compresa la gestione degli ordini, il monitoraggio delle scorte e l'ottimizzazione delle rotte di picking e movimentazione.

    Un magazzino automatico efficiente necessita di un software di gestione, noto come WMS (Warehouse Management System), in grado di coordinare tutte le attività, dall'ingresso all'uscita dal magazzino.

    Il WMS monitora i livelli di scorte, ottimizza il posizionamento dei prodotti sulle scaffalature e gestisce i flussi di lavoro automatizzati. Possiamo considerare questo gestionale come il "cervello" del magazzino automatico, capace di organizzare e gestire ogni aspetto, ma anche di fornire dati preziosi per la gestione efficiente dell'inventario.

    Integrazione con altri sistemi

    Perché l'organizzazione risulti ottimale, il magazzino automatico dovrebbe essere integrato con altri sistemi aziendali, come l'ERP (Enterprise Resource Planning) e il sistema di controllo della produzione. In questo modo, le imprese hanno una visibilità completa della supply chain e gestiscono efficientemente ordini e scorte.

    Quanto può costare un magazzino automatico?

    I costi di implementazione di un magazzino automatico variano notevolmente a seconda delle dimensioni, della complessità e delle esigenze specifiche dell'azienda. Diciamo, però, che i benefici economici derivanti dall'automazione del magazzino superano spesso di gran lunga l'investimento iniziale.

    Come abbiamo premesso, il costo per automatizzare il magazzino varia a seconda di diversi fattori, tra cui:

    • Dimensioni e capacità del magazzino
    • Tipologia di scaffalature e sistemi di movimentazione
    • Livello di automazione desiderato
    • Software di gestione del magazzino (WMS) adottato

    Sebbene l'investimento iniziale possa essere significativo, i magazzini automatici generano, generalmente, un ritorno sull'investimento (ROI) positivo a medio-lungo termine grazie ai risparmi sui costi operativi e al miglioramento dell'efficienza. Lo vediamo nel dettaglio nel paragrafo dedicato ai vantaggi strategici dei magazzini automatici, alla fine di questa guida.

    Quanti tipi di magazzino automatico ci sono?

    Esistono diversi tipi di magazzino automatico, ognuno progettato per soddisfare esigenze specifiche. Tra i più comuni troviamo:

    • magazzini automatici verticali, che sfruttano lo spazio in altezza e sistemi di movimentazione automatizzati per massimizzare la capacità di stoccaggio;
    • magazzini automatici orizzontali, che utilizzano trasloelevatori e carrelli AGV per spostare le merci lungo il pavimento del magazzino;
    • magazzini automatici verticali rotanti, varianti del magazzino verticale dotate di scaffalature rotanti per un accesso più rapido alla merce.

    La scelta del tipo di magazzino automatico dipende dalle dimensioni e dal peso della merce stoccata, dal volume di movimentazione e dallo spazio disponibile.

    Come funziona un magazzino verticale

    Il magazzino verticale si distingue per la sua capacità di sfruttare al meglio lo spazio disponibile in altezza grazie a sistemi automatizzati di movimentazione e a software WMS che ottimizzano il posizionamento dei prodotti e il flusso di lavoro.

    I magazzini automatici verticali sfruttano lo spazio in altezza, spesso sottovalutato nei magazzini tradizionali. Una tale soluzione consente di stoccare una grande quantità di merci in un'area relativamente piccola, ottimizzando l'utilizzo dello spazio disponibile. Inoltre, la maggiore capacità di stoccaggio si traduce in una riduzione dei costi di stoccaggio per metro quadro.

    L'organizzazione di un magazzino automatico verticale richiede una pianificazione attenta che consideri diversi fattori, tra cui:

    • Dimensioni e peso delle merci: le scaffalature verticali devono essere in grado di supportare il peso delle merci stoccate.
    • Volume di movimentazione: la frequenza di accesso ai prodotti influenza la scelta del tipo di scaffalatura e dei sistemi di movimentazione.
    • Budget: il costo dei magazzini automatici verticali varia a seconda delle dimensioni, della complessità e delle tecnologie utilizzate.

    Come organizzare un magazzino automatico nell'Industria 4.0

    Un magazzino automatico ben organizzato inizia con una disposizione efficiente dello spazio. Questo significa sfruttare al massimo l'area disponibile, ad esempio considerando l'altezza del magazzino, la tipologia di merci stoccate e il flusso di movimentazione. In questo senso, è fondamentale la scelta di scaffalature adeguate.

    Scaffalature per magazzini automatici

    Come organizzare gli scaffali nel magazzino? Esistono diverse tipologie di scaffalature per magazzini automatici, ognuna con caratteristiche specifiche:

    • Scaffalature a gravità: ideali per merci sfuse e omogenee, consentono un accesso rapido e semplice ai prodotti.
    • Scaffalature portapallet: perfette per lo stoccaggio di pallet su più livelli, ottimizzando lo spazio verticale.
    • Scaffalature cantilever: adatte per merci lunghe o ingombranti, come tubi o barre metalliche.
    • Scaffalature drive-in: consentono l'accesso diretto ai pallet con carrelli elevatori all'interno della struttura.
    • Scaffalature verticali: sfruttano lo spazio in altezza per stoccare minuteria o merci leggere.

    Oltre alla scelta delle scaffalature, è importante ottimizzare il layout del magazzino automatico per favorire il flusso di merci e ridurre i tempi di movimentazione. Significa posizionare le scaffalature in modo strategico, considerando il percorso dei carrelli elevatori, dei robot e degli altri sistemi automatizzati.

    I vantaggi dei magazzini automatici

    L'adozione di un magazzino automatico può portare una serie di vantaggi strategici per le imprese che operano nell'Industria 4.0, fondamentali per rimanere competitivi in un mercato sempre più dinamico e globalizzato. Analizziamoli qui di seguito.

    Ottimizzazione dello spazio: i magazzini automatici, soprattutto quelli verticali, sfruttano al meglio lo spazio disponibile, aumentando la capacità di stoccaggio. Ne consegue una riduzione dei costi di affitto o di acquisto di immobili.

    Maggiore controllo di gestione: il software di gestione del magazzino (WMS) fornisce dati in tempo reale su tutti i processi del magazzino, permettendo di monitorare l'andamento del lavoro, identificare eventuali criticità e prendere decisioni tempestive. In particolare, permette di avere informazioni istantanee sull'inventario, un controllo più accurato delle scorte e una migliore pianificazione degli acquisti.

    Ottimizzazione delle scorte: l'automazione e il software di gestione del magazzino (WMS) permettono di ottimizzare la gestione delle scorte, riducendo le scorte obsolete e garantendo la disponibilità delle merci necessarie. È quindi possibile evitare rotture di stock, che possono causare perdite di vendite e ritardi nella produzione.

    Migliore gestione dell'inventario: l'automazione e il controllo di processo permettono di ottimizzare la gestione dell'inventario, riducono le scorte obsolete e garantiscono la disponibilità delle merci necessarie.

    Ottimizzazione del picking e del packing: i software di gestione del magazzino (WMS) integrati nei magazzini automatici ottimizzano il processo di picking e packing, suggerendo agli operatori il percorso più efficiente da seguire per raccogliere e imballare i prodotti. In tal modo, si riducono i tempi di movimentazione e si velocizza l'evasione degli ordini.

    Riduzione degli errori umani: l'automazione riduce al minimo gli errori umani durante il picking e la movimentazione della merce, come smarrimenti, danneggiamenti o prelievi errati. Ciò migliora l'affidabilità e la precisione del magazzino e, dal punto di vista economico, diminuisce gli scarti di magazzino, i rimborsi ai clienti e i risarcimenti per danni.

    Riduzione dei costi di manodopera: l'automazione elimina la necessità di manodopera per attività ripetitive e manuali, come lo stoccaggio e il prelievo delle merci. Questo può portare a significativi risparmi sui costi salariali e contributivi.

    Minore manutenzione: i sistemi automatizzati, se progettati e realizzati con componenti di alta qualità, richiedono una manutenzione meno frequente rispetto ai sistemi manuali. Si hanno quindi minori costi di manutenzione e riparazione.

    Migliore sicurezza: l'automazione riduce la necessità di intervento umano nelle aree operative, con una conseguente diminuzione dell'incidenza di infortuni sul lavoro.

    Preparazione degli ordini anticipata: i magazzini automatici possono preparare gli ordini in anticipo, in base alle previsioni di domanda o agli ordini già ricevuti. È così possibile avere i prodotti già pronti per la spedizione non appena l'ordine viene confermato, accelerando il processo di evasione.

    Spedizione automatizzata: in alcuni casi, i magazzini automatici possono essere integrati con sistemi di spedizione automatizzati che gestiscono il confezionamento, l'etichettatura e l'invio dei pacchi ai corrieri, velocizzando ulteriormente il processo.

    Flessibilità e scalabilità: i magazzini automatici possono essere progettati per adattarsi alle esigenze future dell'azienda, grazie alla possibilità di aggiungere moduli o modificare la configurazione del sistema.

    Maggiore efficienza e produttività: i sistemi automatizzati velocizzano le operazioni di stoccaggio, prelievo e movimentazione della merce, riducendo i tempi di consegna e aumentando la produttività complessiva. Lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza pause o cali di concentrazione. L'incremento di produttività porta ad un aumento del volume di merci movimentate e a una riduzione dei tempi di consegna; è inoltre possibile evadere un numero maggiore di ordini in un minor tempo.

    Come si può notare, l'automazione del magazzino svolge un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi di consegna e migliorare la customer experience. Con questa soluzione, il cliente può riceveregli ordini in tempi brevi e con la massima accuratezza.

    RS Inventory Solutions: il partner per l'automazione del magazzino

    RS Inventory Solutions è una gamma di soluzioni per l'automazione del magazzino progettate per ottimizzare la gestione della supply chain e migliorare l'efficienza operativa complessiva delle aziende:

    • RS ScanStock: sistema di gestione del magazzino basato su kanban che consente di automatizzare il processo di riordino delle scorte e di ridurre i costi di inventario. Il sistema monitora automaticamente i livelli di scorte e invia automaticamente ordini ai fornitori, quando necessario.
    • RS VendStock: distributore automatico industriale che fornisce la merce direttamente agli operatori di produzione. Questo elimina la necessità di recuperare i materiali, migliorando l'efficienza, la sicurezza e la produttività.

    Conclusioni: la scelta giusta per l'automazione del magazzino

    L'adozione di un magazzino automatico rappresenta un investimento strategico per le aziende che vogliono rimanere competitive nell'Industria 4.0. I vantaggi offerti dall'automazione, come la maggiore efficienza, la riduzione degli errori e l'ottimizzazione dello spazio, consentono alle imprese di ottimizzare la gestione della supply chain, ridurre i costi operativi e migliorare la soddisfazione del cliente.

    L'automatizzazione dei magazzini è quindi un elemento essenziale per rimanere competitivi e sfruttare appieno le opportunità di crescita nel mercato odierno.

    Con le soluzioni RS Inventory Solutions, puoi creare un magazzino più efficiente e produttivo che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.

    Contattaci oggi per saperne di più su e su come possiamo aiutarti a trasformare il tuo magazzino.

    Per approfondire