Accedi / Registrati per accedere ai vantaggi dedicati a te
Cercato recentemente
      • Pubblicato il 15 nov 2022
      • Ultima modifica 14 ago 2024
    • 19 min

    Guida generale sui DPI ad uso non sanitario

    Guida generale sui DPI ad uso non sanitario

    Cosa sono i DPI

    I dispositivi di protezione individuale per la sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro, detti anche DPI, sono quegli indumenti e quegli accessori in grado di proteggere l’incolumità e la salute delle persone in modo efficace ed efficiente.

    L’uso dei DPI sul luogo di lavoro è regolamentato da specifica normativa a cui si fa riferimento in questa guida, unitamente alla valutazione di rischio prevista dalla normativa stessa. Per approfondimenti si consulti la nostra “Guida generale alle normative sui DPI ad uso non sanitario”.

    Come scegliere un DPI

    Per scegliere il giusto dispositivo di protezione individuale, è innanzitutto fondamentale tener conto che tutti gli indumenti e le attrezzature DPI devono essere progettati e costruiti per garantire la sicurezza del lavoratore e devono poter essere mantenuti integri e puliti.

    I datori di lavoro, nella selezione dei dispositivi di protezione individuale da far indossare ai propri lavoratori, dovrebbero inoltre tenere in considerazione il fattore vestibilità e comfort: se i DPI si adattano bene e sono comodi da indossare, gli operatori saranno incentivati a portarli.

    L’utilizzo dei DPI da parte del lavoratore è comunque obbligatorio, se previsto dal piano di sicurezza aziendale, e il non rispettare questa direttiva comporta il sanzionamento oltre che il mettere a rischio la propria incolumità.

    Generalmente i dispositivi di protezione sono disponibili in più taglie (dimensioni) e occorre prestare attenzione a selezionare quella corretta per ogni lavoratore. Se devono essere indossati insieme diversi tipi di DPI (kit DPI combinati come ad esempio visiere, elmetto e occhiali protettivi), è necessario che questi siano compatibili. Se i DPI non si adattano correttamente, alcune zone del corpo vengono esposte in modo pericoloso, fornendo un livello di protezione inadeguato e scoraggiandone l'utilizzo da parte dei lavoratori.

    I datori di lavoro devono assicurarsi che i DPI selezionati siano adeguati, in base alla valutazione dei rischi effettuata e alla normativa vigente.

    Nei prossimi paragrafi vengono descritti in modo approfondito i diversi tipi di DPI ad uso dei lavoratori in ambito non sanitario.

    Guida ai DPI per occhi e viso

    Guida ai DPI per occhi e viso

    La protezione degli occhi e del viso è una componente fondamentale della sicurezza sul lavoro.

    Molte lesioni oculari sui luoghi di lavoro si verificano perché i dipendenti non indossano alcuna protezione per gli occhi, mentre altre derivano dall'indossare protezioni inadeguate. I datori di lavoro devono assicurarsi che i loro dipendenti indossino protezioni adeguate per gli occhi e il viso e che la forma di protezione scelta sia appropriata al lavoro svolto e si adatti adeguatamente a ciascun dipendente esposto al rischio. Devono garantire che i lavoratori dispongano di un DPI quando è presente un rischio di esposizione a polveri, fumi, nebbie, vapori, gas, particolati, sostanze chimiche, liquidi, luci intense, metallo fuso, sostanze caustiche, materiale potenzialmente infetto.

    I DPI per gli occhi hanno lo scopo di fornire protezione da urti, tagli, schizzi, nebbie e spruzzi. Devono adattarsi adeguatamente all’operatore o essere regolabili. Devono inoltre essere mantenuti in buone condizioni o, altrimenti, sostituiti.

    Come scegliere gli elmetti per la protezione della testa

    Tutte le protezioni per il capo devono essere in grado di assorbire lo shock di un colpo. Devono essere resistenti all'acqua e bruciare lentamente. Devono inoltre essere corredati da istruzioni che spieghino la corretta regolazione e sostituzione della sospensione e dell'archetto. Una protezione della testa troppo grande o troppo piccola non è adatta all'uso, anche se soddisfa tutti gli altri requisiti. Il copricapo protettivo deve adattarsi adeguatamente al corpo e alle dimensioni della testa di ogni individuo. La maggior parte dei copricapi protettivi è disponibile in una varietà di dimensioni con fasce regolabili per garantire una vestibilità adeguata. Il copricapo non deve legarsi, scivolare, cadere o irritare la pelle. Alcuni dispositivi consentono l'uso di vari accessori per aiutare i dipendenti ad affrontare le mutevoli condizioni ambientali, come fessure per cuffie, occhiali di sicurezza, schermi per il viso e luci montate. I bordi opzionali possono fornire una protezione aggiuntiva dal sole e alcuni elmetti hanno scanalature che guidano l'acqua piovana lontano dal viso. Gli accessori del copricapo protettivo non devono compromettere gli elementi di sicurezza dell'apparecchiatura. Oggi sul mercato sono disponibili molti tipi di DPI per la protezione della testa, suddivisi in tre classi industriali:

    • Elmetti di Classe A  forniscono resistenza agli urti e alla penetrazione insieme a una protezione da tensione limitata (fino a 2.200 volt)
    • Elmetti di classe B  offrono il massimo livello di protezione contro i rischi elettrici, con protezione da scosse e ustioni ad alta tensione (fino a 20.000 volt). Forniscono inoltre protezione dai rischi di impatto e penetrazione causati dalla caduta dall’alto di oggetti
    • Elmetti di classe C  offrono comfort leggero e protezione dagli impatti ma non offrono protezione dai rischi elettrici

    Ogni copricapo dovrebbe portare un'etichetta all'interno che indichi il produttore, la marcatura CE e la classe di appartenenza secondo le norme di legge.

    Manutenzione di un elmetto

    La pulizia e l'ispezione periodica prolungherà la vita utile del copricapo protettivo. È essenziale un'ispezione quotidiana del guscio dell'elmetto, del sistema di sospensione e di altri accessori per fori, crepe, lacerazioni o altri danni che potrebbero compromettere il livello protettivo del DPI. Alcuni detergenti o prodotti chimici possono indebolire il guscio degli elmetti e possono anche eliminare la loro resistenza elettrica. Consultare il produttore del casco per informazioni sugli effetti della vernice e dei materiali per la pulizia. Non praticare mai fori, dipingere o applicare etichette al copricapo protettivo poiché ciò potrebbe ridurre l'integrità della protezione. Non conservare il copricapo protettivo alla luce diretta del sole, ad esempio sul ripiano del finestrino posteriore di un'auto, poiché la luce solare e il calore estremo possono danneggiarli. Gli elmetti con uno dei seguenti difetti devono essere rimossi dal servizio e sostituiti: perforazione, incrinature o deformità della tesa o del guscio. E’ bene sostituire sempre un elmetto se subisce un impatto, anche se il danno non è evidente. I sistemi di sospensione sono offerti come parti di ricambio e devono essere sostituiti se danneggiati o quando si nota un'usura eccessiva. Non è necessario sostituire l'intero elmetto quando si notano deterioramenti o rotture dei sistemi di sospensione.

    Guida ai DPI per i piedi/gambe e le mani/braccia

    Guida ai DPI per i piedi/gambe e le mani/braccia

    Molti ruoli lavorativi comportano l'esposizione al rischio per piedi, gambe, braccia, mani, dita e altro. I lavoratori devono indossare una protezione aderente per i piedi e le mani per evitare che oggetti o sostanze pericolose possano danneggiarli.

    In ambienti di lavoro con cavi elettrici i lavoratori devono indossare scarpe, stivali o guanti privi di metallo e non conduttivi. Le scarpe con punta in acciaio devono essere indossate in aree in cui non vi è alcun rischio di contatto elettrico. Il personale deve indossare calzature o guanti di gomma o sintetici per lavorare con sostanze chimiche o liquidi pericolosi.

    Protezione mani/braccia

    La maggior parte dei lavori richiede un certo grado di destrezza manuale e di conseguenza mani e braccia sono esposte a una vasta gamma di pericoli. I rischi includono pericoli elettrici, tagli, abrasioni, calore, freddo, contaminazione chimica, vibrazioni, ustioni chimiche o termiche, infezioni, irritazioni della pelle, fratture, amputazioni, punture, contusioni e dermatiti.I guanti forniscono la principale forma di protezione delle mani contro una serie di rischi industriali, ma possono essere utilizzate anche altre forme di DPI come polsini o bracciali.I guanti sono generalmente realizzati in pelle, cotta di maglia, gomma, kevlar lavorato a maglia o tela robusta. Non dovrebbero essere indossati dove c'è il rischio di intrappolamento nei macchinari.

    Come scegliere le protezioni mani/braccia

    Sono disponibili molti tipi di guanti per proteggere da un'ampia varietà di pericoli, a seconda della natura del rischio e dell'attività che deve svolgere il lavoratore. La vastità di potenziali lesioni professionali alle mani rende ardua la scelta del giusto DPI.È essenziale che i dipendenti utilizzino guanti progettati specificamente per i rischi e le attività riscontrati sul posto di lavoro, poiché i guanti progettati per una funzione potrebbero non proteggere da una funzione diversa anche se possono sembrare un dispositivo di protezione appropriato. I seguenti sono esempi di alcuni fattori che possono influenzare la scelta dei guanti protettivi per un luogo di lavoro:

    • Tipo di sostanze chimiche manipolate
    • Natura del contatto (immersione totale, schizzi, ecc.)
    • Durata del contatto
    • Area che necessita di protezione (solo mano, avambraccio, braccio)
    • Requisiti di presa (asciutta, bagnata, oleosa)
    • Protezione termica
    • Dimensioni e comfort
    • Requisiti di abrasione/resistenza

    Ci sono diversi fattori oltre al materiale del guanto da considerare quando si seleziona il guanto appropriato. La quantità di destrezza necessaria per eseguire una particolare manipolazione deve essere valutata rispetto al materiale del guanto consigliato per la massima resistenza chimica. In alcuni casi, in particolare quando si lavora con oggetti delicati in cui la destrezza fine è fondamentale, un guanto ingombrante può effettivamente essere più pericoloso.Destrezza: dove è necessaria una buona destrezza, prendere in considerazione l'uso di un doppio guanto con un materiale meno compatibile, rimuovendo e sostituendo immediatamente il guanto esterno se ci sono segni di contaminazione.Spessore del guanto: guanti più sottili e leggeri offrono una migliore sensibilità al tocco e flessibilità, ma possono fornire tempi di passaggio più brevi. Generalmente, raddoppiando lo spessore del guanto quadruplica il tempo di penetrazione.Lunghezza del guanto: dovrebbe essere scelta in base alla profondità alla quale sarà immerso il braccio o dove è probabile che schizzino sostanze chimiche. Guanti più lunghi forniscono una protezione extra contro schizzi o immersioni.Taglia. Anche la taglia dei guanti può essere importante. Una taglia non va bene per tutti. Guanti troppo stretti tendono a causare affaticamento, mentre guanti troppo larghi avranno le estremità delle dita allentate che rendono il lavoro più difficile.

    Tipi di guanti protettivi

    L'attrezzatura protettiva per le mani comprende guanti, protezioni per le dita e coperture per le braccia o guanti lunghi fino al gomito.I guanti sono realizzati con un'ampia varietà di materiali, progettati per molti tipi di rischi sul posto di lavoro. In generale, si dividono in quattro gruppi:

    • Guanti in pelle, tela o rete metallica: questi tipi di guanti proteggono da tagli, ustioni e forature
    • Guanti in tessuto e tessuto rivestito: questi tipi di guanti sono realizzati in cotone o altro tessuto. In genere proteggono da sporco, sfregamenti e abrasioni
    • Guanti di gomma isolanti: questi guanti sono utilizzati per la protezione contro i rischi elettrici
    • Guanti resistenti a sostanze chimiche e liquidi: utilizzati quando si lavora con sostanze chimiche ad alta tossicità acuta, si lavora con materiali corrosivi in alte concentrazioni, si maneggiano sostanze chimiche per lunghi periodi di tempo o si immerge tutta o parte di una mano in una sostanza chimica. E’ necessario selezionare il materiale appropriato per i guanti, basato sulla compatibilità chimica

    Manutenzione dei guanti

    Tutti i guanti devono essere ispezionati prima dell'uso per controllare se vi siano segni di degradazione o perforazione. I guanti monouso devono essere cambiati in caso di segni di contaminazione. I guanti riutilizzabili devono essere lavati frequentemente se utilizzati per un periodo di tempo prolungato.

    Mentre si indossano i guanti, fare attenzione a non maneggiare nient'altro che i materiali coinvolti nella procedura. Il contatto con apparecchiature, telefoni, cestini o altre superfici può causare contaminazioni.

    Prima di rimuoverli, lavare l'esterno del guanto. Per evitare l'esposizione accidentale della pelle, rimuovere il primo guanto afferrando il polsino e staccando il guanto dalla mano in modo che il guanto sia rovesciato. Ripetere questo processo toccando l'interno del polsino del guanto, piuttosto che l'esterno. Lavarsi immediatamente le mani con acqua e sapone.

    Seguire le istruzioni del produttore per il lavaggio e la cura dei guanti riutilizzabili.

    Guanti scoloriti o rigidi possono anche indicare carenze causate da un uso eccessivo o degrado dovuto all'esposizione chimica.

    Tutti i guanti con capacità di protezione ridotta devono essere eliminati e sostituiti.

    Il riutilizzo di guanti resistenti alle sostanze chimiche deve essere valutato attentamente, tenendo in considerazione le qualità di assorbimento dei guanti.

    La decisione di riutilizzare i guanti esposti chimicamente dovrebbe prendere in considerazione la tossicità delle sostanze chimiche coinvolte e fattori quali la durata dell'esposizione, lo stato di conservazione e la temperatura a cui sono stati sottoposti.

    Guida ai DPI per piedi e gambe

    Guida ai DPI per piedi e gambe

    In commercio si trovano molte tipologie di calzature di sicurezza in grado di proteggere i piedi o le gambe da numerosi rischi, come schiacciamento, scivolamento, perforazione, temperatura estrema, elettricità, prodotti chimici, tagli. Lo standard pertinente per le calzature di sicurezza è UNI EN ISO 20345. UNI EN ISO 17249: 2004 è lo standard per le calzature da motosega. A seconda del pericolo, possono essere appropriate varie opzioni di DPI, inclusi stivali e scarpe di sicurezza con puntali protettivi e suola intermedia resistente alla penetrazione.

    I dipendenti che affrontano possibili lesioni ai piedi o alle gambe dovute alla caduta o al rotolamento di oggetti o allo schiacciamento o alla penetrazione di materiali dovrebbero indossare calzature protettive. Inoltre, i dipendenti il ​​cui lavoro comporta l'esposizione a sostanze calde o materiali corrosivi o velenosi devono disporre di indumenti protettivi per coprire le parti del corpo esposte, inclusi gambe e piedi. Se i piedi di un dipendente possono essere esposti a rischi elettrici, è necessario indossare calzature non conduttive. D'altra parte, l'esposizione sul luogo di lavoro all'elettricità statica può richiedere l'uso di calzature conduttive.

    L’adozione dei DPI appropriati è determinata dalla valutazione di rischio effettuata per legge dal datore di lavoro.

    Esempi di situazioni in cui un dipendente dovrebbe indossare protezioni per i piedi e/o gambe sono:

    • quando oggetti pesanti come barili o attrezzi potrebbero rotolare o cadere sui piedi del dipendente
    • si opera con oggetti appuntiti come chiodi o punte che potrebbero perforare le suole o le tomaie di scarpe normali
    • vi è esposizione a metallo fuso che potrebbe schizzare su piedi o gambe
    • si lavora in prossimità di superfici calde, bagnate o scivolose o in presenza di pericoli elettrici

    Tutte le calzature hanno una punta protettiva e offrono protezione dagli urti e dalla compressione. Ma il tipo e la quantità di protezione non sono sempre gli stessi. Calzature diverse proteggono in modi diversi per questo è importante controllare l'etichettatura del prodotto o consultare il produttore per assicurarsi che le calzature mettano al riparo l'utente dai pericoli che deve affrontare.

    Scarpe antinfortunistiche: la normativa europea

    Tutte le calzature antinfortunistiche, devono riportare il marchio CE e il riferimento alla normativa europea che ne regola le caratteristiche (EN ISO 20344, EN ISO 20345, EN ISO 20346, EN ISO 20347, EN ISO 20344).Le norme EN ISO vigenti individuano i requisiti delle calzature di sicurezza per uso professionale, identificati con la lettera S (SB, S1, S1P, S2, S2P, S3, S4, S5), che rappresentano il livello di protezione garantito. Secondo questa classificazione, i DPI in oggetto si distinguono in:Scarpa SB: basilare, deve possedere come requisiti minimi un puntale con resistenza a 200 joule, tomaia in pelle con altezza minima, resistenza della suola all’olio minerale. Questa calzatura è ideale per operare in ambienti asciutti con rischio di schiacciamento del piede.Scarpa S1- S1P: è come la scarpa SB ma in più possiede caratteristica di antistaticità, assorbimento di energia nella zona del tallone, suola antiscivolo, resistenza agli idrocarburi e zona del tallone chiusa. Questa calzatura va bene per attività in ambienti in cui vi è rischio di perforazione del piede (elettricisti, artigiani, idraulici, ecc.). Le scarpe antinfortunistiche S1P hanno la lamina antiperforazione e sono le più diffuse.Scarpa S2: sono come le SB e S1 con caratteristica di impermeabilità della tomaia. Vanno bene per il settore stoccaggio e trasporti, in particolare dove c’è molta umidità e rischio schiacciamento dei piedi.Scarpa S3: oltre ai requisiti delle scarpe SB e S2, la calzatura ha lamina antiperforazione e suola che protegge i piedi da chiodi o schegge. Ideale per i lavori in officina e nei cantieri.Scarpa S4: ai requisiti di base aggiunge antistaticità, assorbimento di energia nella zona del tallone e resistenza agli idrocarburi.Scarpa S5: questa calzatura protegge moltissimo perché alle caratteristiche SB e S4 si aggiunge la lamina antiperforazione e la suola protettiva.

    Manutenzione delle calzature protettive

    Come per tutti i dispositivi di protezione, le calzature di sicurezza devono essere ispezionate prima di ogni utilizzo. Le scarpe e i gambali devono essere controllati per usura a intervalli ragionevoli. Ciò include la ricerca di crepe o buchi, separazione di materiali, fibbie rotte o lacci. Le suole delle scarpe devono essere controllate per verificare la presenza di pezzi di metallo o altri oggetti incorporati che potrebbero rappresentare rischi elettrici o di inciampo. I dipendenti devono seguire le raccomandazioni dei produttori per la pulizia e la manutenzione delle calzature protettive.

    Guida ai DPI per la protezione del corpo

    Guida ai DPI per la protezione del corpo

    La protezione del corpo può essere richiesta quando il lavoratore effettua lunghi periodi di lavoro all'aperto, in modo che possa proteggersi dalle intemperie ed essere ben visibile in presenza di traffico (indumenti ad alta visibilità).

    I DPI per il corpo possono essere richiesti anche quando i lavoratori sono esposti a temperature estreme (sia all'aperto che al chiuso), così come a schizzi chimici o metallici, spruzzi da perdite di pressione o pistole a spruzzo, impatto o penetrazione, polvere contaminata, impigliamento dei propri abiti o rischio di annegamento.

    Guida ai DPI per protezione respiratoria

    Guida ai DPI per protezione respiratoria

    L'inalazione è una delle principali vie attraverso le quali i materiali nocivi possono entrare nel corpo. Se un individuo è esposto a una concentrazione atmosferica pericolosa di tale materiale, possono verificarsi effetti indesiderati sulla salute. Se questi limiti vengono superati e l'esposizione non può essere ridotta a livelli accettabili mediante la sostituzione con un agente meno pericoloso o l'uso di controlli tecnici, come la ventilazione, potrebbe essere necessaria una protezione respiratoria.

    I dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono quelle attrezzature usate per proteggere i lavoratori dall’inalazione di sostanze nocive durante la loro attività lavorativa.

    I dispositivi di protezione respiratoria comprendono, in generale, i respiratori a filtro (UNI EN ISO 10720:1998; UNI EN 529:2006) e i respiratori a filtro con semimaschera portafiltro e inserto filtrante (UNI EN ISO 10720:1998; UNI EN 529:2006). Sono inoltre disponibili accessori per respiratori come ad esempio i filtri e le coperture per il capo per uso con respiratore.

    I respiratori dovrebbero essere impiegati solo in presenza di sufficiente ossigenazione degli ambienti di lavoro, per permettere al lavoratore di respirare normalmente.

    I respiratori a filtro sono monouso e quindi dovrebbero essere utilizzati durante la singola attività lavorativa e poi smaltiti. L’elemento fondamentale di questi DPI è il filtro antipolvere/particolato.

    In base all’efficienza del filtro, i respiratori vengono classificati come P1, P2 o P3.

    • I respiratori con filtro P1 sono caratterizzati da bassa efficienza e si trovano nei DPI noti come FFP1, THP1 e TMP1
    • I respiratori con filtro P2 sono caratterizzati da efficienza intermedia e si trovano nei DPI noti come FFP2, THP2 e TMP2
    • I respiratori con filtro P3 sono altamente efficienti e si trovano nei DPI noti come FFP3, THP3 e TMP3

    Oltre ai filtri antipolvere, esistono filtri antigas che vengono classificati in base alla loro capacità di filtraggio: filtri di classe 1 a bassa capacità, filtri di classe 2 a media capacità e filtri di classe 3 ad alta capacità.

    A seconda della tipologia di attività svolta dal lavoratore e dalla presenza/rischio di contaminante nel luogo di lavoro, sono indicati specifici DPI, come riportato dalla valutazione di rischio del datore di lavoro. Ad esempio, per la rimozione di macerie potrebbero essere indicati i respiratori FFP1, per la saldatura invece potrebbero essere indicati i respiratori FFP2 mentre per le fonderie potrebbero essere indicati i respiratori FFP3.

    La denominazione dei respiratori viene anche associata ad una lettera (marcatura) che specifica se il DPI è efficace contro gli aerosol solidi (S, ad esempio FFP1S) o contro gli aerosol liquidi (L, ad esempio FFP2L).

    Se sul DPI è stato effettuato un test per la protezione da particolati di carbone, il dispositivo riporta anche la marcatura C.

    I respiratori con semimaschera servono invece a proteggere dall’inalazione di gas e vapori nocivi e possono essere corredati da filtro anti gas oppure anti polvere. A seconda del tipo di sostanza nociva (contaminante), questi DPI vengono siglati specificamente, in conformità alle normative di riferimento e alle linee guida in esse contenute.

    I filtri antipolvere sono di colore bianco e, come per i respiratori precedentemente descritti, sono identificati con le sigle di efficienza P1, P2 o P3. Quando il DPI è dotato di filtro P3, la protezione è elevata ma la respirazione può essere difficoltosa, specie per uso prolungato.

    È sempre essenziale selezionare l'attrezzatura corretta sia per il rischio che per l'individuo e assicurarsi che vi sia una formazione adeguata al suo utilizzo. Va notato che l'unica forma di protezione respiratoria adatta per il lavoro in uno spazio ristretto è il respiratore, poiché altre forme di protezione respiratoria non forniscono una fonte di aria o ossigeno.

    Consulta la nostra guida per avere maggiori approfondimenti sui respiratori

    Guida ai DPI per lavori in quota

    Questa gamma di dispositivi di protezione è molto ampia e comprende imbracature per il corpo, sistemi anticaduta, imbracature di sollevamento e abbassamento di soccorso, assorbitori di energia e cordini.

    Tali DPI sono specializzati e richiedono una formazione approfondita da parte di persone competenti, nei controlli dell'utente e nel corretto utilizzo.

    L'attrezzatura richiederà un'ispezione periodica da parte di una persona competente e i punti di ancoraggio richiederanno normalmente test periodici.

    Conclusioni

    La scelta ottimale dei DPI è quella rivolta ad acquisire un livello di protezione superiore al minimo richiesto per proteggere i dipendenti dai pericoli. I datori di lavoro devono inoltre assicurarsi che ogni dipendente sia sufficientemente formato sull’uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione che deve indossare.

    A seconda della tipologia di rischio e del tipo di attività lavorativa da svolgere, possono essere acquistai DPI di vari modelli e per proteggere le diverse parti del corpo. Ciascun dispositivo di protezione individuale deve avere marchio CE e deve essere corredato dalla documentazione tecnica del costruttore che specifica i tipi di utilizzo a cui è idoneo il proprio prodotto. Ogni DPI è a norma di legge e viene progettato secondo specifici standard EN ISO.

    E’ di assoluta importanza controllare la marcatura CE e la documentazione tecnica del fabbricante a corredo, prima di acquistare un qualsiasi DPI per i propri lavoratori.