- Pubblicato il 20 dic 2022
- Ultima modifica 29 ago 2023
- 4 min
La Blockchain nel processo d’acquisto aziendale
I molteplici vantaggi e le opportunità da cogliere
![La Blockchain nel processo d’acquisto aziendale](http://res.cloudinary.com/rspoc/image/upload/w_1248,h_300,c_crop,c_fill,f_auto,q_auto/dpr_auto/v1671095333/RS%20CONTENTFUL/Discovery/MRO/la-blockchain-nel-processo-d-acquisto-aziendale-d.png)
Scommettendo sulla trasformazione digitale, le aziende sono alla costante ricerca di innovazioni che permettano loro di essere all'avanguardia nelle nuove tecnologie, sinonimo di produttività e redditività, ma anche, e soprattutto, di sicurezza. Il termine Blockchain, inizialmente connesso alle criptovalute, è un altro anglicismo che a prima vista può sembrare un po' minaccioso. Vera e propria " fiducia da parte di terzi", rappresenta un'ottima opportunità per le aziende, soprattutto per le direzioni acquisti. Qual è il principio di una Blockchain? In che modo contribuisce allo sviluppo della digitalizzazione degli acquisti? Andiamo a scoprirlo.
Blockchain: definizione e modalità d'impiego
La "Blockchain" nasce nel 2008, appena prima della comparsa del Bitcoin, in particolare per accelerare lo sviluppo delle criptovalute. Questa tecnologia di archiviazione e trasmissione delle informazioni sotto forma di "catena di blocchi" offre una tracciabilità sicura delle transazioni.
La scelta del nome "Blockchain" è dovuta al fatto che le transazioni tra gli utenti connessi in rete sono raggruppate in blocchi. La condivisione dei dati avviene rapidamente e senza intermediari. Secondo il matematico Jean-Paul Delahaye, una Blockchain è come "un grande quaderno, che chiunque può leggere liberamente e gratuitamente, sul quale chiunque può scrivere, ma che è impossibile cancellare o distruggere".
In questo modo, dopo che l'utente è stato identificato mediante la propria firma elettronica o chiave cifrata, la transazione viene validata attraverso dei "nodi di archiviazione". Sono i computer o i dispositivi mobili di altri utenti della catena che verificano le transazioni e ne ospitano una copia. Dopo che il blocco è stato validato, vengono aggiunte la data e l'ora alla catena di blocchi (una sorta di grande database collaborativo e non falsificabile). A quel punto la trasmissione è visibile a tutta la rete, compresa la persona che ha ricevuto i Bitcoin o altre criptovalute.
Fonte: Bercy Entreprises Infos
Oggi sono molte le organizzazioni che si affidano alla crittografia della Blockchain per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei dati trasmessi: dall'Europol alle banche, dalla società che gestisce le carte Visa fino a SAP e Christie’s per le vendite all'asta registrate nella Blockchain.
Come si può vedere, i campi di applicazione legati alla Blockchain sono molteplici e la si incontra anche nei settori della logistica, dell'industria e nel settore sanitario.
Vantaggi della blockchain per gli uffici acquisti
Eccellente tracciabilità
La Blockchain può rivelarsi molto utile nei processi commerciali, soprattutto per ciò che riguarda gli acquisti. In primo luogo, i vari "nodi di archiviazione" offrono una tracciabilità ineguagliabile: tutte le transazioni effettuate, dai codici dei prodotti fino ai flussi finanziari, sono registrate e accessibili in qualsiasi momento. Una miniera di informazioni utili per la gestione delle controversie, dei problemi di conformità o di approvvigionamento.
Affidabilità dei fornitori
La rete che fa capo a ciascuna Blockchain è costituita da utenti la cui affidabilità è garantita grazie al sistema di crittografia. Avere la possibilità di consultare lo storico delle transazioni di un futuro partner è un prezioso indicatore, soprattutto in fase di qualifica dei nuovi fornitori. La Blockchain consente inoltre un migliore monitoraggio di tali fornitori grazie alla centralizzazione e al controllo delle informazioni, aspetto interessante nel quadro di un approccio RSI.
Migliore redditività e produttività
Con l'utilizzo della Blockchain, spariscono gli intermediari e i vari oneri finanziari. La riduzione dei costi operativi è evidente, in particolare nel caso di transazioni internazionali. In combinazione con il sistema "Procure to Pay", la Blockchain migliora il processo P2P aumentando la velocità delle transazioni.
Il processo di validazione dei blocchi della catena è estremamente rapido, nell'ordine di pochi minuti o addirittura secondi. Questa automazione delle operazioni può essere effettuata mediante un cosiddetto "smart contract", ovvero un "contratto intelligente". Si tratta di un programma informatico che applica le regole predefinite tra l'acquirente e il fornitore. È la versione digitale di un contratto cartaceo, ma in questo caso è il codice informatico che detta legge. Grazie allo "smart contract", gli ordini e le operazioni finanziarie sono automaticamente protetti e controllati.
Trasparenza e sicurezza
La Blockchain garantisce inoltre la trasparenza dei bandi di gara. Quando si deposita un bando di gara in questa "catena di blocchi" protetta, tutte le informazioni e gli scambi sono accessibili a tutti in tempo reale.
Infine, per gli uffici acquisti la Blockchain costituisce un mezzo per ottimizzare e proteggere l'invio degli ordini e la ricezione delle fatture con la garanzia che, grazie alla tecnologia dello "smart contract", le condizioni precedentemente pattuite siano rispettate.
Articoli correlati
Link consigliati
- Il Chatbot, un assistente al servizio degli acquisti
- Il Procure to Pay per ottimizzare il processo d’acquisto aziendale
- 3 Buone Ragioni Per Ottimizzare Le Vostre Strategie Di Acquisto
- Policy aziendale in materia di acquisti: a cosa serve
- Acquisti indiretti: il motore della strategia di acquisto
- La digitalizzazione degli acquisti: una risposta alla...
- Digitalizzazione degli acquisti: come accompagnare la transizione
- Strumento di gestione degli acquisti: di cosa si tratta?