Trasformare il futuro dei trasporti

 Abbiamo l'ispirazione per realizzare il futuro dei trasporti.

"Il crescente potere del vapore... un giorno, credo, riunirà gli amici in poche ore." - Sir Walter Scott

Queste parole dal forte impatto del celebre romanziere Sir Walter Scott sono incise sul muro della famosa stazione ferroviaria di Waverley a Edimburgo, in Scozia.

Esse fanno eco all'effetto che i primi treni a vapore ebbero nel secolo XIX, poco dopo avere trasformato per sempre il nostro modo di viaggiare. O almeno così sembrava allora.


Tuttavia, più di duecento anni più tardi il mondo è andato avanti. Il frenetico stile di vita del XXI secolo ha fatto sì che generazioni di persone si siano abituate a ottenere risultati immediati e le ore sono diventate semplicemente un tempo di attesa troppo lungo.

Con Hyperloop, quelle ore potrebbero diventare addirittura minuti.

L'attesa è giustificata?

Il concetto alla base di Hyperloop, potenzialmente la prossima grande trasformazione nel trasporto di massa, è semplice: una rete di capsule on-demand sospese elettrodinamicamente che viaggiano in tubi sottovuoto a velocità prossima a quella del suono. In prospettiva, un'implementazione completa su scala mondiale consentirebbe alle persone di viaggiare da Londra a Edimburgo in appena 35 minuti e da Los Angeles a San Diego in meno di 13 minuti.

Il termine "Hyperloop" è stato coniato nel 2012 dall'imprenditore tecnologico e fondatore di SpaceX, Elon Musk. L'azienda è stata fondata da Musk nel 2002 per rivoluzionare la tecnologia e i viaggi spaziali.

Hyperloop sta oggi generando interesse e investimenti su scala globale, con aziende come Virgin Hyperloop One, HTT e Arrivo fondate appositamente per realizzare la tecnologia.

Al fine di promuovere lo sviluppo di Hyperloop e incoraggiare l'innovazione tra gli studenti, SpaceX ha annunciato la Hyperloop Pod Competition, sfidando team universitari a progettare e realizzare la capsula da trasporto (Pod) ideale per il sistema. Due competizioni si sono svolte nei mesi di gennaio e agosto 2017 e sono state le prime nel loro genere in qualsiasi parte del mondo.

Il Team HYPED

HYPED è un'associazione studentesca dell'Università di Edimburgo dedicata ad accelerare lo sviluppo di Hyperloop. Il team impiega ogni risorsa per il progresso di Hyperloop avvalendosi delle proprie competenze ingegneristiche. Nel 2017 il team vanta oltre 100 membri e la sua popolarità è in continuo aumento.

Fino dalla sua costituzione nel 2015, il Team HYPED ha ottenuto diversi successi, tra cui la Hyperloop One Global Challenge grazie alla proposta di un percorso di collegamento tra Edimburgo e Londra con un tempo totale di percorrenza di 50 minuti.

Il team ha partecipato per la prima volta a un concorso SpaceX a tema tecnico, vincendo il premio per l'eccellenza tecnica del sottosistema. Grazie a questo risultato, il team è volato in Texas nel gennaio 2016 per presentare i progetti nei quali i giudici hanno potuto apprezzare le loro idee per la progettazione di una capsula modulare.

Più di recente, il team si è qualificato e ha partecipato all'Hyperloop Pod Competition II in California nel mese di agosto 2017, uno dei soli quattro team europei finalisti su migliaia di partecipanti. La competizione è stata una grande opportunità per mostrare la propria versione di Hyperloop.

66

Ingegneria e scienza sono le cose che ci spingono dalla storia al futuro ed è davvero entusiasmante fare parte di questa forza trainante.

99

Questo ha dichiarato orgogliosamente Macauley Versey, un membro del team, quando gli è stato chiesto cosa ispirasse lui e il team a lavorare su un progetto così ambizioso.

"Anche se Hyperloop è ancora agli inizi, è ragionevole pensare che un progetto sul quale HYPED abbia lavorato, indipendentemente dalle sue dimensioni, possa un giorno fare parte del sistema Hyperloop completo. E ciò renderebbe tutti noi immensamente orgogliosi". RS, che sostiene da sempre i futuri ingegneri, sponsorizza Team HYPED e i loro sforzi per fare sì che questo concetto diventi un giorno realtà.

"RS è stata davvero fondamentale per lo sviluppo del nostro prototipo di capsula. Grazie alla sua sponsorizzazione, abbiamo potuto semplicemente ordinare qualunque componente o prodotto necessari tramite il loro sito Web e ciò ci è stato di grande aiuto".

La spinta verso il futuro

Riflettendo sull'impatto che questa nuova modalità di trasporto potrebbe avere per le persone in tutto il mondo, Macauley spiega:

"Se Hyperloop diventerà una modalità di trasporto reale in tutto il mondo, cambierà la vita di tutti per sempre. Ad esempio, le persone potrebbero vivere a Edimburgo ed essere in grado di lavorare a Londra e l'impatto sullo stile di vita sarebbe fenomenale".

"Avere un ruolo nel realizzare una società del futuro più produttiva, attenta all'ambiente e connessa è straordinario e di grande ispirazione. Siamo lieti dei nostri successi fino a oggi, che sono il risultato del duro lavoro e di molti notti insonni del team", ha concluso.

66

Con il team giusto tutto è possibile.

99

"Una delle citazioni del Team Hyped è "non importa quanto inverosimile sia l'idea, con il team giusto tutto è possibile" e questo è un altro messaggio alla nostra società".

"Quello che stiamo facendo non è facile, ma insieme alle persone giuste e motivate a raggiungere l'obiettivo, tutto è possibile".

Team HYPED lavorerà incessantemente allo sviluppo successivo del loro progetto di capsula per qualificarsi al concorso del 2018. Il loro obiettivo è quello di estendere i confini della tecnologia Hyperloop come mai prima.

La prossima edizione del concorso si concentrerà sulla creazione di una capsula in grado di spostarsi alla massima velocità. Macauley e il team sperano di superare i loro recenti successi nel 2018 e noi saremo lì per sostenerli fino in fondo.

Ulteriori ispirazioni

Cliente

L'ispirazione per insegnare

La passione di Norbert non è solo creare, ma anche formare.

Cliente

Oltre la bionica

Scopri l'incredibile tecnologia protesica di Ben Ryan.